BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] che ebbe subito grande diffusione e fu utilizzata anche daGiovannida Legnano e Baldo degli Ubaldi nei loro trattati sullo , 525, 648; C. Piana, Nuove ricerche su le univ. di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 4, 16, 22 s., 39, 56, 501 s.; D ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Basilide a Cavana (diocesi di Parma) a favore dell'Ordine di Vallombrosa; per tutta la vita conservò soltanto S. Sofia a Benevento e S. Giovanni degli Eremiti a Palermo.
Già da parecchio tempo di salute malferma, tanto da essere costretto più volte a ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] , Fiesole-Firenze 2013a, pp. 111-125; Ead., La controversia tra Biagio Pelacani daParma e Luigi Marsili sul bene e la felicità nel Paradiso degli Alberti di Giovanni di Gherardo da Prato, in Studi in omaggio di Mariangela Regoliosi, a cura di D ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] esponenti della famiglia Lancia, Ruggero Loria, Giovannida Procida, che ricoprivano alte cariche nell’ M. Gustá, I-II, Barcellona 1979; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-II, Parma 1990-1991; Bernat Desclot, Libre del rei ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] il Moro; ottobre 1495), per consegnarla infine a Giovannida Groppello rappresentante sforzesco.
Visse gli ultimi anni a Modenese, in Monumenti di Storia Patria delle Provincie Modenesi, Cronache, I, Parma 1861, pp. 53 s., 71, 81 s., 104, 206; G ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] del D., datata 15 marzo 1505, scritta a Giovannida Tolentino perché dia alle stampe le sue lettere ed 1969, pp. 118 s.; A. Ganda, I primordi della tipografia milanese - Antonio Zarotto daParma, Firenze 1984, pp. 57 s., 174 n. 153, 175 n. 158, 180 n ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] parecchi allievi, come Nicolò Albertini, Davino Nogarelli, Giovannida Pera e Pietro Tomasi. Si hanno inoltre testimonianze sulla alto. Nel 1412 progettava di passare ancora all'università di Parma per essere pagato di più, concluse dei patti che non ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] l’Impero, la Chiesa e il duca di Milano.
Come suo fratello Pietro Maria, Giovanni Girolamo trascorse gran parte della sua vita lontano da San Secondo e daParma, ma come lui rimase partecipe delle dinamiche politiche e fazionarie familiari e locali ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] Marca dal carisma mistico-emotivo del predicatore Giovannida Vicenza (v. la voce in questo Dizionario a cura di G.H. Pertz, 1866, p. 178); Salimbene daParma ricorda la morbosa determinazione con cui Alberico fece denudare davanti ai loro occhi ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] delusi per la venalità del re, il C., che viveva a Parma, rientrò in Toscana e la notte del 25 sett. 1331 attaccata la sua animosa esistenza, riconosciuto colpevole di aver congiurato contro Giovannida Oleggio in favore dei Visconti. Con la sua ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...