UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] ).
Ebbe una sorella e due fratelli, Maria, Paolo e Giovanni; da quest’ultimo nacquero i nipoti Domenico, che Marco nominò poi Este, figlia di Francesco I, dall’anno prima sposa del duca di Parma (Roncroffi, in Marco Uccellini, 1999, p. 248). Nel 1667 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] Modena, Parma e Genova: di questo suo primo viaggio in incognito sono note le istruzioni sulla condotta da osservare nelle alcune nature morte, e infine il più noto Giovanni Mannozzi detto Giovannida San Giovanni, che per il M. dipinse nel 1634 nove ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] sistemare le collezioni di libri, medaglie e antichità giunte daParma al seguito del sovrano.
Alla fine del 1738, di Francesco, bibliotecario della Marucelliana, e dell’astronomo Giovanni.
Fonti e Bibl.: Documenti e corrispondenza di Venuti ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] perduti epigrammi latini di cui riferiscono il Facio e Vittore daParma, che menziona inoltre spregiativamente alcuni componimenti scenici dal G. stesso recitati a Ferrara. In una lettera a Giovanni Tortelli del 22 marzo 1441 (Mittarelli, coll. 408 s ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Giunti, Bernardo di Bernardo Giunti e Bernardino Mazzorino daParma (già dipendente dei Giunti, associato con loro già Franceschi per una nuova stampa delle Historie del mondo di Giovanni Tarcagnota; il G. lamentò poi più volte l'inadempienza ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] potrebbe derivare tanto dalla chiesa urbana omonima, presso la quale risiedevano, quanto da un luogo incastellato a 20 km daParma (di pertinenza del monastero di S. Giovanni Evangelista) presso il quale tennero beni dal 1136 circa. In ogni caso ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] 4677 (cfr. Colorni); Lat., 16008, cc. 1-65; Parma, Biblioteca Palatina, Parm., 1227, cc. 23-53; Napoli, Biblioteca nazionale, III stata composta dopo il 1233, perché vi è menzionato Giovannida Vicenza come podestà di Verona, carica che questi ricoprì ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] gli Annales Mantuani.
Il 27 marzo 1254 (cfr. Flaminio daParma) Rangoni era a Ferrara, insieme con Salimbene de Adam, di fronte ad Azzo d’Este e al vescovo della città Giovanni Querini, per la professione religiosa di Beatrice, figlia del marchese ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] società di pittura con il fratello Alessio e con Benedetto di Giovannida Siena, per cui era prevista la durata di due anni; F. Zeri, Due ipotesi di primo Quattrocento a Lucca e due dipinti a Parma, in Diari di lavoro 2, Torino 1976, pp. 39 s.; R. ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] di Virgilio con il commento di Servio, che Calfurnio dedicò al nobile vicentino Gerolamo da Porto (IGI 10200, GW M49803, ISTC iv00168000). Nel 1481, per i tipi di Giovannida Reno e Dionisio Bertocchi, vide la luce l’edizione di Catullo, Tibullo e ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...