GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] 1817 presentò le sei tavole con Tempio cattolico per servire da parrocchia per il saggio scolastico all'Accademia di S. Luca di Ognissanti in Capo di Ponte a Parma, Parma 1982, pp. 25-30; D. Rabitti, Castel San Giovanni, la Società Filarmonica, in M. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] .
I primi anni Sessanta furono segnati da una svolta decisiva: con i Trofei prima Valsecchi, Leonardo Sinisgalli, Giovanni Testori e Carlo pp. 249-251; A. P. Sculture e disegni (catal.), Parma 1986 (in partic. G. Testori, Bellezza e sfacelo, pp. 5 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] nel 1564 sarà riparato da un suo nipote, Girolamo di Camillo, per la torre della casa dei Beccadelli a Bologna (Parma, Bibl. Palatina, Mss ; T. Buddensieg, Bernardo Della Volpaia und Giovanni Francesco da Sangallo. Der Autor des Codex Coner und seine ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] canonico viaggio di istruzione con tappe a Roma, Modena, Parma e Venezia, città in cui l'artista avrebbe stretto Giovanni Angelo D'Amato, figura cui l'I. sarebbe rimasto legato per i successivi venti anni, anche se non in modo continuativo, da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] : la pala con la Messa di s. Gregorio di S. Giovanni a Nizza Monferrato, eseguita tra il 1765 e il 1768, e 1780. Ed ancora una serie di ovali, S. Bernardo da Corleone per i cappuccini di Parma, S. Vincenzo Ferreri per S. Paolo (ora entrambi nella ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] Brera o all’Accademia di Parma stavano consolidando una versione ‘italiana adattamento a svolgere anche compiti da misuratore e ingegnere delle ), passando la propria eredità professionale al figlio Giovanni Domenico, che fu ammesso già nel 1816 nel ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] S. Giovanni Evangelista con due tavole e frontespizio firmato dal F.: ripubblicata nel 1600, 1601 e 1604 da G.A . Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 9, Parma 1822, p. 163; G.K. Nagler, Künstlerlexicon, IV, München 1837 ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] giudizi assai critici sul Malvasia, sia da un punto di vista stilistico sia , 1993, p. 25; Lettera terza← al signor Giovanni Battista Costa di Armino 27 nov. 1741, in [A Enc. metodica critico-ragionata della belle arti, Parma 1819, I, p. 41; F. ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] la pittura di Giovanni, tra il Sei e il Settecento, appare caratterizzata da un disegno forte e ); Si V. ]Poi: P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, 1, 3, Parma 1820, p. 88; F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, 2 ed., Trento 1894, p ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] D. stesso consigliò come nuovo pittore di corte Clemente Ruta, da lui conosciuto a Parma e, nel giugno dello stesso anno, lasciò Napoli per figura" (Ratti, p.153), Giovanni Battista Grondona, Giovanni Andrea Delle Piane, probabilmente suo parente ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...