PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] della cappella di Giovanni Antonio Berinzaghi, dedicata a S. Antonio, da cui provengono i quattro a cura di E. Parma, Genova 1999, pp. 406 s.; G. Zanelli, Nuove ipotesi e precisazioni sull’attività savonese di A. P. da Lodi, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Quando nel 1770 fu bandito a Parma un concorso ducale di poesia tragica e comica, promosso da P.M. Paciaudi, riformatore degli fu rappresentata anche a Venezia, nel teatro di S. Giovanni Crisostomo, dalla celebre compagnia Medebach, con M. Torti ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] e con il M., un viaggio che da Milano li portò a Bergamo, Bologna, Venezia, Parma, Piacenza e, forse, ad Asti. Gallery of Scotland: Fusconi, 1980, p. 72) e un S. Giovanni Evangelista a Patmos del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi di Firenze ( ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] .
Il convento fu fondato nel 1663 da Luigi I per desiderio di sua moglie della sua morte.
L'architetto Giovanni Battista Ghiso, probabilmente originario di pp. 98 s. (per il Ghiso); E. Parma Armani, Santuario di Nostra Signora del Monte, Genova 1979, ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] altra Compagnia, quella di S. Giovanni Battista della Morte. Documentato fino promosso dal Vanni, dal Salimbeni e da A. Casolani - che dava vita disegni sicuri di S. F., in Per A.E. Popharn, Parma 1981, pp. 97-105; G. Borghini, in Palazzo Pubblico di ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Marco (secondo altare a destra) La visione dei ss. Antonio da Padova e Giovanni Battista (P.Dengel, Palast und Basilika S. Marco in , p. 376; P. Zani, Encicl. ... delle Belle Arti, I, 7, Parma 1821, p. 93; G. Campori, Racc. di catal. ed inv. ined., ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, daGiovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] di un'accademia di belle arti era da vari anni tema al centro della politica l'aggregazione all'Accademia di Parma culla del nuovo gusto, Settecento, II, Milano 1990, pp. 738 s.; M. Di Giovanni, in Settecento lombardo, a cura di R. Bossaglia - V ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] che non la dubbia ascrizione al carrarese Giovanni Lazzoni, attivo nel '600, riportata da I. Belli Barsali, Guida diLucca, 307 ss.; P. Zani, Enc. metodica... delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 165; E. Gerini, Memorie stor. d'illustri scrittori e ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Paolo); tornato per breve tempo a Bologna, fu poi a Parma per vedere le opere del Correggio (Antonio Allegri). Rientrato a 1826 presentò La stanza del pittore Francesco Francia visitato daGiovanni Bentivoglio II e nel 1827 un dipinto di soggetto ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 daGiovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] e nella tipologia dell’urna sormontata da volute angolari, il Sepolcro di Giovanni Battista Raggi nella chiesa di S al primo Novecento, II, Genova 1988, pp. 278 s.; E. Parma Armani, Documenti per le statue dei benefattori dell’Albergo dei Poveri…, in ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...