CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] ritorno si sofferma difatti, a Parma, sulle pitture del Correggio e del e l'espressione pittorica non differisce molto da quella del maestro francese. Non si Künstlerlexikon, VI, p. 21(sub voce Carnevali Giovanni), ma vedi la bibl. completa (pp. 177 ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] da T. e da F. Zuccari, rispettivamente l'Ultima cena (1575) e La processione di s. Gregorio Magno (1581), sono dedicate a Giovanni Leipzig 1789, p. 577; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, Parma 1820, I, 5, pp. 292, 363 n. 74; I, 6, p ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] Giovanni Agostino e Giovanni Battista - che ne seguirono il mestiere.
Di Giovanni . Vitali (Le pitture di Busseto, Parma 1819, p. 52) registrava come 146; C. Gamba, in Il ritratto ital. da Caravaggio al Tiepolo alla mostra di Palazzo Vecchio nel ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] 1958).
Altra opera fondamentale, attribuita su base stilistica da C. Ricci (1894) e poi concordemente riconosciuta verde, staccati, si trovano nella Gall. naz. di Parma).
Oltre al padre Giovanni, cremonese, documentato a Brescia tra il terzo e il ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] dell'artista sulla base dei documenti e dei manoscritti citati da E. Scarabelli Zuriti.
Dobbiamo credere che il B. Trinità dei Rossi, la Pentecoste; in S. Giovanni Evangelista, i SS. Bernardo vescovo di Parma e Bernardo vescovo di Chiaravalle; in S. ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] per quanto è di lui noto, alla tradizione di Giovanni di Benedetto da Como, riducendo il tentativo di dare evidenza corposa alle
Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, XI, Parma 1819, p. 12; G. Ferrario, Monumenti sacri e profani della ...
Leggi Tutto
ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...] documenti raccolti e per la ricchezza dell'erudizione, tali cioè da assidere su solide basi la fama di erudito dell'Arco.
1631, la prima di Scipione Capilupi, la seconda di Giovanni Mambrino, trascritte, annotate ed illustrate con documenti inediti ( ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] dal vero ed incisa sette anni prima da Sisto Badalocchio e Giovanni Lanfranco.
Ebbe tre figli (Damiano, Giuseppe per Baldassarre); P. Zani, Encicl. metodica delle Belle Arti, II, 1, Parma 1819, p. 65; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der ...
Leggi Tutto
BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] considerano di un pittore allievo di Gentile da Fabriano (Degenhart, in Diz. Biogr. Giov. Battista e il S. Giovanni Prosdocimo già nella collez. Harris di , Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, pp. 184, 303; G. Baruffaldi, Vite ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] in rame". Lavorò parecchio a Parma, dove ancor giovane esegui le quadrature nelle sale del Palazzo del Giardino decorate da Carlo Cignani e da Marcantonio Franceschini (1681), e decorò anche una cappella in S. Giovanni (1685).Si recò quindi a ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...