FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] avvenimento è testimoniato da una lettera del 17 febbraio che Giovanni Magni, agente mantovano pittorico, Venezia 1753, p. 421; P. Zani, Encicl. ... delle belle arti, VIII, Parma 1821, p. 171; s. 2, VII (Annotazioni-Nuovo Testamento), ibid. 1821, pp ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] "orafo, maestro di disegno" da parte di un contemporaneo attento come Giovanni Rucellai.
Prima che un'ormai storia dell'origine e de' progressi dell'incisione in rame e in legno, Parma 1802, pp. 31-52; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] spicco della vita artistica e culturale romana, da Canova, a Giovanni Torlonia, ad Angelica Kauffrnann. Si tratta dove era allestito un complesso apparato funebre per Maria Luisa di Borbone Parma, moglie di Carlo IV, re abdicatario di Spagna, esule a ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] , Gemäldegalerie, inv. 1097), l’Entrata di Cristo a Gerusalemme (Parma, Pinacoteca Stuard, inv. 1999 2/1) e la Nascita di quel «Pietro di Giovanni dipentore» che consegnò al governo senese una lettera scritta a Firenze da due ambasciatori prima del ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] il lungo sodalizio col figurista Giovanni Antonio Burrini.
Nella villa Albergati I. A Bologna disegnò invece l'allestimento (da lui stesso poi inciso all'acquaforte) con il nella chiesa di S. Ignazio a Parma.
Alle molte imprese decorative ad affresco ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] con il Bambino e s. Giovanni con uno sfondo di paesaggio, castello, e già sostituiti nel 1770 da dipinti murali di Giuseppe Travagli (ibid.). P.D. Zani, Enc. metodica delle belle arti, XII, Parma 1832, p. 261; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] nipote Giovanni Battista, allora minorenne, 20 scudi dai padri teatini per due bassorilievi in terra imbiancata eseguiti da quest'ultimo e di Elisabetta Farnese e designato alla successione su Parma, Piacenza e la Toscana, fusa probabilmente nel 1732 ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] Giganti (ibid., p. 637). Sono quindi da escludersi, almeno a questa data, attribuzioni al G Romano e i rettori della Steccata di Parma. Tra il 1545 e il 1546, la S. Lucia e il S. Giovanni Evangelista.
Rispetto alla magniloquenza manierista propria ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, daGiovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] pitture di Tiziano per averne vedute molte in Venetia, Parma et altri luoghi" (Spione, p. 42).
Evidente cappuccini a Savona), nonché di Giovanni Lanfranco, citato nella tela con l'Incredulità di s. Tommaso, rintracciata da Castelnovi (1956, p. 244 ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] da parte dello scultore di un modello progettuale per la statuetta di S. Giovanni Battista, fusa in argento da Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 207 s.; E. Parma Armani, Documenti per le statue dei benefattori dell’Albergo dei Poveri di ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...