CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] Minerva e le Muse, incisa da C. Bloemart il quale fu P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 269, 357; A. Nibby, Roma nell'anno (1955), pp. 268, 287; E. Rufini, S. Giovanni de' Fiorentini, Roma 1957, p. 76; A. Blunt ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] Pecori Giraldi a Grumello al Monte, firmati daGiovanni Antonio, certo qui sostenuto dall'esperienza progettuale 1769 Fabrizio predispose una serie di scenografie per il teatro Ducale di Parma e, l'anno seguente, per il teatro di corte di Vienna ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] e di S. Marco e S.Giovanni Evangelista, dipinti sui pilastri, connotati da una severità muzianesca. I putti battaglia nella pittura del XVII e XVIII secolo, a cura di P. Consigli Valente, Parma 1986, pp. IX-XXVII, 368; M. Carta - L. Russo, S. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] lo stesso giorno della sua nascita dallo zio sacerdote, Giovanni. Le sorelle Colomba, Celeste e Lucia tra il 1869 , prima a Brera e poi a Parma, un dipinto con i Borgia in collezione Lamberti a Codogno, preceduto da una tela, ora in collezione privata ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] furono sanciti dai riconoscimenti ufficiali pronunciati nel 1870 e nel 1872 da T. Signorini e dall'architetto C. Boito in occasione delle esposizioni nazionali artistiche, rispettivamente, di Parma e Milano. All'esposizione parmense il L. ottenne la ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] soggetto trattato a più riprese e con ben altra originalità daGiovanni (Humfrey, pp. 12, 103 s.).
A una 1548.
Fonti e Bibl.: T. Bianchi (de' Lancillotti), Cronaca modenese (1506-54), V, Parma 1867, p. 195; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] il titolo Disegni diversi inventati e delineati daGiovanni Giardini da Forlì… e ristampati nel 1750 nella versione s., 20; P. Zani, Enciclopedia metodica… delle belle arti, X,1, Parma 1822, p. 23; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese… di Roma, X, ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] (1735).
Sollecitato da Girolamo Dal Pozzo, nel 1785 il G. eseguì, per un concorso dell'Accademia di Parma, il progetto a Vicenza).
Nel 1820 il G. inviò al podestà Giovanni Battista Da Persico nuove Osservazioni sui diversi progetti presentati per la ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] 1817 presentò le sei tavole con Tempio cattolico per servire da parrocchia per il saggio scolastico all'Accademia di S. Luca di Ognissanti in Capo di Ponte a Parma, Parma 1982, pp. 25-30; D. Rabitti, Castel San Giovanni, la Società Filarmonica, in M. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] .
I primi anni Sessanta furono segnati da una svolta decisiva: con i Trofei prima Valsecchi, Leonardo Sinisgalli, Giovanni Testori e Carlo pp. 249-251; A. P. Sculture e disegni (catal.), Parma 1986 (in partic. G. Testori, Bellezza e sfacelo, pp. 5 ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...