BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] vaticana dei pontefici poiché Clemente VII proponeva al pittore di Parma la decorazione appunto delle pareti di quella sala (Vasari, V, p. 222), la cui volta era stata affidata al B. e a Giovannida Udine probabilmente già al tempo di Leone X, ma ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] di Giottino e di Giovannida Milano appaiono centrali; così nella lunetta affrescata nel secondo chiostro di S. Spirito, con la Madonna e il Bambino tra i ss. Pietro e Agostino (Tartuferi, 1996). Nell'importante polittico di Parma (Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] erant in comitatu earum".
Ben poco si sa della madre della E., Giovanna, e del tipo di educazione che ella poté dare alla figlia nei primissimi suoi confratelli (tra loro, il ben noto Salimbene daParma, amico di famiglia degli Este), il praepositus e ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] soltanto un salvacondotto per recarsi presso i Visconti e anzi, morto Ugolotto il 4 febbr. 1351, l'arcivescovo Giovanni Visconti costrinse il L. all'esilio daParma. Si recò allora a Padova, dove si trovava almeno dal 14 ott. 1351 e in cui contava ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] Lucarelli (Radda in Chianti), molto vicino alla Madonna di Parma e diretto precedente del trittico degli Uffizi, sia dei in Prato, di due polittici con doppia predella (di Giovannida Milano e Pietro di Miniato), anchequella con Storie del sacerdote ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Firenze e Bologna: spalleggiato dal fratello, sconfisse Giovannida Barbiano nei pressi di Santarcangelo impedendogli di spingersi in duca di Milano che, dopo aver recuperato Parma e Reggio restituitegli da Niccolò d'Este, progettava di entrare in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e daGiovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] datati, egualmente di buon livello, come il Beato Giovannida Prato del convento dell'Osservanza a Bologna, del 1744 1967, p. 117; Id.-L. Fornari, Arte in Emilia, IV (catal.), Parma 1971, pp. 55 s.; Nuove acquisizioni per i Musei dello Stato 1966-1971 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Firenze, il F. fu aiuto di G. Mannozzi (Giovannida San Giovanni) sia nell'affresco dell'altare di G. Parigi in p. 351; II, p. 383), e poi Modena, Sassuolo e Parma.
Benché il frutto della nuova esperienza emiliana sia ben visibile nei due affreschi ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Vaga..., in The ArtBulletin, XLI [1959], pp. 320, 324; Parma Armani, 1977; F. Gaudioso-E. Gaudioso, Gliaffreschi di Paolo III lavorare a m.ro Silvio et al fratello, figliuoli di Giovannida Pogibonzi nella bottega dove stava m.ro Silvestro... a santo ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] card. Gerardo Bianchi daParma, relativa al canonicato di Reims di proprietà di C., viene attestato che era nato da un matrimonio legittimo ( nel sec. XVI). Modellato sui precedenti lavori di Giovanni di Sacrobosco e di Roberto Grossatesta, è una ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...