INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] copia.
L'I. pensava di ottenere da Alfonso II d'Este la licenza di , opera di suo zio Giovanni Ingegneri, vescovo di Capodistria Guastalla, E.XXXI, E.XLV, I.267; Arch. di Stato di Parma, Arch. Gonzaga di Guastalla, b. 52/1: Registro di lettere di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] 1831), Il nuovo Figaro (Parma 1832), La casa disabitata (Milano manoscritti (1838-1850); A. 108.43: Id., A Pacini Giovanni (1839); A. 66.23: Id., A Salvatore Betti Roma, 75 (1852), pp. 1-8; A. M. da Rignano, Notizie della vita di J. F. in Arcadia, in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] 1621, pubblicò il suo primo canzoniere a Parma: Rime di Girolamo Graziani della Pergola al sereniss Baldassarre Boschetti e tale Giovanni Francesco Livizzano, e che prose e poesie, uscita a Modena nel 1662. Da Lavinia il G. ebbe un figlio, che morì ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] e con diversi esponenti dell'Accademia degli Oziosi. Da un documento dell'ottobre 1615 risulta che era già a Odoardo Farnese, duca di Parma e Piacenza. La celebrazione delle con dedica simbolica a s. Giovanni Battista, e riscosse un notevole ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] nella città natale da precettori religiosi, i somaschi Francesco Bovio e Giovanni Battista Scopa, quest 1992; Raccolta di cantate a voce sola, a cura di E. Canonica, Parma 1996 (alle pp. LIV-LVII un'utile sinossi della produzione sacra e profana ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] al duca di Parma rallegrandosi "della reintegrazione rispettivamente a P. Bonarelli e a Giovanni II d'Ungheria (cfr. per l 1908), pp. 205-208; E. Liburdi, Irene di Spilimbergo e l'A. da Cagli, in Picenum, XII(1915), pp. 242-245; L. v. Pastor. ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] il teatro lirico si ricorda un Don Giovanni di W.A. Mozart (Rio de scelte antologiche: Poesia futuristica italiana (Parma 1968), in cui lo J. Dolfi, Trento 2003; Quattro testi per il teatro (traduz. da W. Shakespeare, Lope de Vega, Molière), a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] (poi Olginati, indi Museo Garibaldi), dal conte Giovanni Paolo e da Teresa Odescalchi, cugina di Innocenzo XI, entrambi per certi terreni con i padri domenicani, per cui, indispettito tornò a Parma. Vi morì il 17 marzo 1785 (parr. di S. Ulderico, ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] errori dell'età contemporanea. Con due sonetti in lode del duca di Parma Ottavio Farnese il G. è presente anche nel ms. Vitt. Em. data 30 ott. 1619, l'accademico Giovanni De' Nobili affermava di essere in possesso da molti anni dell'opera, che, anche ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] per l'incoronazione del "serenissimo duce Giovanni Agostino di Marino").
Dopo un breve di oratore. Anche questo soggiorno torinese fu interrotto da un ciclo di predicazioni che tenne in Toscana quaresima del 1649 fu a Parma; in quella del 1650 fu ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...