FERGUSIO, Giovanni Battista
Daniela Tortora
Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] di Savigliano. Studiò diritto presso l'università di Parma; nella stessa città, su segnalazione di Bernardino il suo basso continuo per l'organo furono pubblicati a Venezia da Giacomo Vincenti nel 1612 e dedicati dall'autore "Al serenissimo Prencipe ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] ..." (Alaleona, p. 347).
A partire da questo periodo fu maestro di cappella, ma nel 1705); L'inimico riconciliato per s. Giovanni di Dio (1706); S. Romualdo; Oratorio oboe solo con basso continuo (Parma, Biblioteca del conservatorio); Sonata in ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino
Riccardo Allorto
Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] autunno 1731 era al teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia per interpretarvi Scipione il , p. 16; Compimento drammatico da cantarsi in occasione della felicissima nascita Conservatorio di Musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 379, II; F. J. ...
Leggi Tutto
BARILLI, Luigi
Enrico Carone
Nacque secondo alcuni a Modena verso il 1767, secondo altri nel Reame di Napoli verso il 1764S'ignora dove e da chi il B. apprendesse l'arte del canto. Pochissime sono le [...] Le nozze di Figaro di Mozart (23 dic. 1807), Don Giovanni dello stesso (2 sett. 1811;nella parte di Leporello), ecc. (da p. 308 a p. 380); P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] a Venezia al teatro di San Giovanni Crisostomo, nel dicembre 1680, e fu il I ed il II furono composti da F. Rossi e da L. Busca. Un rifacimento di quest 1914, p. 2.
Bibl.: N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVII, in Note d'archivio, IX (1932), ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] alla chiesa, da tempo decaduta 1923; Disperata, ibid. 1923; La lavandaia di S. Giovanni, ibid. 1927; Canzone, ibid. 1939; per organo: Scherzo, per orchestra (unica esecuzione: Società dei concerti di Parma, 1900); Ave Maria, a 4 voci; Post communio, ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina)
Antonella Cerami
Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] di maestro di cappella di S. Giovanni Evangelista a Rimini. È probabile, infatti l. I, Op. 5, Roma 1656; Salmi per tutto l'anno da cantarsi con l'organo o senza, a 5 voci, Op. 6, Bologna , manoscritte o stampate. Città di Parma, Parma 1911, p. 75; S. ...
Leggi Tutto
CIMA, Tullio
Alberto Iesuè
Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] di Abundio Antonelli, maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano: qui fu cantore fino all'ottobre di diversi eccellentissimi autori, raccolti da Filippo Berretti a due, tre, 460, 487;N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVII, in Note d ...
Leggi Tutto
BONLINI, Giovanni Carlo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Venezia il 7 ag. 1673 dal nobile Costantino e da Giulia Noris. Della sua vita ben poco ci è pervenuto, restando solamente alcuni riferimenti [...] dagli autentici autori francesi, sotto lo pseudonimo di Giovanni Birlic; molti anni più tardi le Novelle letterarie G. C. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, V, Parma 1789, p. 285; E. A.Cicogna, Saggio di bibliogr. veneziana, ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), Francesco Maria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] attività di maestro di cappella anche alla chiesa di S. Giovanni in Canale. Compositore gradevole, pur non discostandosi dal gusto . Gargiera), rappresentata nel Teatro del Collegio dei nobili a Parma nel 1673, e Il Pedante di Tarsia, rappresentata al ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...