FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 daGiovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] F., Veratti e Dino Gentili; per GL da Rossi, Bauer e Parri, nonché Pietro Zani e Giovanni Mira come indipendenti. Dopo la catena di prima nel carcere di Portolongone, poi in quello di Parma ed infine a Castelfranco Emilia, restò in prigione anche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] . Nel gennaio 1574 venne raggiunto a Verona da Niccolò Barbarigo di Giovanni Battista, che vi era stato destinato quale epistolam libri III, Venetiis 1576, l. I, p. 73 (De Parma, Clypeo, Scuto, Pelta, Ancile. Ad Aloysium Contarenum equitem); E. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] , 12, 17, 22 dicembre). Si trattenne a Parma finché nel gennaio 1483 fu sostituito da Martino Nibbia, che di lì a poco fu assassinato corte ducale; altri nipoti, i conti della Somaglia Giovanni Antonio e Battista, erano influenti nel Lodigiano e ben ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] contrastare nella città il regime terroristico di Lando da Gubbio e fu perciò sostituito già quattro Balzo e un fratello del re. Parma si assicurò subito i prigionieri con Lucca e, di fronte all'esercito di Giovanni di Boemia, si ritirò nel Regno.
Per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] in città e nel territorio.
Fu podestà a Modena nel 1313 e a Parma tra il 1318 (anno in cui dovette morire il padre Corrado) e nella Lega di Ferrara: il coacervo di fedeltà raccolte daGiovanni di Boemia prese a sfaldarsi, e dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Grigioni. Nel mese di agosto uno speziale di nome Giovanni Antonio, che aveva abitato nello stesso albergo romano del a stanziare un congruo contributo in favore dell'opera assistenziale creata da s. Francesco di Sales.
Verso la metà dell'autunno il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] ed a quello di SS. Giovanni e Paolo, "per discarico . Capi del Consiglio dei Dieci, b. 308 (Parma, 1º marzo 1571); Ibid., Senato. Deliberazioni Secreta 2803); Relazione di Francia di S. C. tornato da quella legazione nel 1574, ibid.,IV, Firenze 1840, ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] dal Verallo, egli doveva concordare le ulteriori misure da intraprendere contro Parma.
Il C. passò per Firenze, ove conferì poi assolto dall'inviato ufficiale del duca presso il concilio, Giovanni Battista Strozzi, che giunse a Trento in febbraio e fu ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Cisalpina, l'attività del B., quale si desume da un rapporto su di lui (riassunto nei Carteggi di Imperatore de' Francesi e Re d'Italia Parma 1806; Vita di Enrico Dandolo, in in Inghilterra, Le nozze d'argento, Giovanna di Montfaucon, I due Clinberg, L ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] "gran segreti" gli guadagnarono l'attenzione del duca di Parma e della Signoria veneziana, ai quali successivamente si rivolse. Granvelle: il B. fu infatti allontanato da Napoli; ma per recarsi presso don Giovanni d'Austria, col quale nel 1572 ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...