DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] ramo dei Doria: il nonno Giovanni, fratello del Ceva padre di Andrea , del papa, del duca di Parma Pier Luigi Farnese e degli altri civ. Berio, m.r. XIV, 3, 13: G. A. Doria, Vita scritta da lui medesimo, cc. 48, 78; Ibid., m.r. X, 2, 50: Notizie ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] le elezioni fatte allora e da farsi pel Congresso" cispadano attirò sul C. lo sdegno di Giovanni Paradisi, membro del Comitato, Convegno di studi 18-19-20 marzo 1977 a Reggio Emilia), a cura di M. Berengo-S. Romagnoli, I-II, Parma 1979, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] di fronte alle prime difficoltà, il C. fu inviato prima a Parma alle dipendenze di Tristano Sforza, e poi a Genova, dove nel giurno Arrivati a Forlì gli Sforzeschi ed anche Giovanni Bentivoglio da Bologna, i congiurati che assediavano Caterina Sforza ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] il cardinale a sua volta avrebbe facilitato a lui l'acquisto di Parma e di Reggio. A Ferrara il 2 giugno 1403, con una 1413) ha come stipulanti, per mezzo dei loro procuratori, da una parte papa Giovanni e il Comune di Firenze, dall'altra il maichese ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 daGiovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] Interprovinciale (sorta nel 1907 al primo convegno agrario di Parma) e della Confederazione generale agraria (secondo convegno agrario in una campagna. pubblicistica per un'immediata attuazione da parte del governo del decreto di mobilitazione agraria ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] designato per la stesura dei capitula da presentare all'arcivescovo Giovanni Visconti e il 30 maggio 1354 .; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi-Florentiae 1966, ad ind.; Id., Chartularium Studii Bononiensis S. ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] autorità giudiziaria.
Coopera con Leone Ricciotti e Giovanni Lerda alla ricostituzione della sezione tipografica sotto fine giugno, per convogliare all'interno di quell'organismo, da lui stesso propugnato, gli interessi dei lavoratori portuali dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] lungo periodo di stagnazione, con l’eccezione di Giovanni Battista Amici, riprese nell’Italia postunitaria la produzione scoperta dei neuroni specchio compiuta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Parma, sono stati tuttavia ampiamente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parmada Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] Milano furono il C. e Giovanni Corvino, che ottennero per il duca guardasigilli maggiore (carica che non si sa da quando detenesse) richiedeva la sua presenza stessi autorevoli milanesi di seguire il re a Parma ed a Reggio, dove si sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] un'effimera tregua, patrocinata nel dicembre 1414 daGiovanni Carsino, legato del doge veneziano Tommaso Mocenigo, che diedero forma al suo canzoniere. Questo (pubblicato nel 1981 a Parma, a cura di D. Trolli, sotto il titolo convenzionale di ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...