LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] mese. Nel gennaio 898 il neoeletto Giovanni IX volle risolvere la gravissima questione, Regno d'Italia.
La morte, provocata da una caduta da cavallo, lo colse a Marengo il di Milano, le Chiese di Firenze, Parma, Arezzo, Modena. La sua Cancelleria, ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] dalle cronache fiorentine e in particolare daGiovanni Villani - contribuirono tanto la provenienza , II, pp. 518 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, I, pp. 259 s.; Storia di Milano, IV, L'età comunale. Dalle lotte contro ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] vi aveva contribuito all'affermazione dei da Romano. Vediamo il C. a Giovanni di Ubaldo Visconti su quella terra. Tanto il giovane Ubaldo che Giovanni III, 1, p. 42; I. Affò, Storia di Parma, III, Parma 1794, pp. 337-357; A. N. Cianelli, Dissertazione ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] sotto il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria e quello di Montieri furono ereditati da Paolo figlio di Mario, che p. 92;L. van der Essen, A. Farnese prince de Parme gouverneur général des Pays-Bas (1545-1592), I, Bruxelles 1933, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] ufficiali fiorentini, Giovanni Tosinghi e Francesco Nori. Il D. arrivò a Lione a metà maggio del 1493 e da lì incominciò un ), e poi, nel luglio 1503, passò da Firenzuola e ancora si fermò a Parma (primi di agosto), ricevendo altre incombenze sulla ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] verso il suocero, alto funzionario estense, già commissario a Parma; inoltre si diceva fedele allo Sforza e annunciava l' Brocardo dei conti di Persico - fece da arbitro in una questione insorta tra Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] naz. universitaria, I.II.22; Arch. di Stato di Parma, Raccolta di manoscritti, b. 39), nei quali il testo presenta si è detto, fino all'epoca di Giovanni XXII.
L'attenzione maggiore è riservata da I. all'Italia settentrionale; per gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] tra cui il fratellastro Enzo. A Parma F. non poté trattenersi a lungo 1250, in occasione della festa di s. Giovanni. Nel settembre di quello stesso anno subì una in Toscana e podestà di Firenze, F. era da tutti chiamato 're', non solo come segno di ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] e in cui sono esposte le opinioni da questo espresse nel corso di un incontro incarico la morte di Giovanni III Sobieski riaprì il dialogo fisico matematico, a cura di F. Bianchini, Parma 1694; Synodus dioecesana Ecclesiae Ariminensis ab ill. et rev. ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] al contado di Parma. Il 6 nov. 1419 il L. fu inviato a Bologna per trattare l'ingaggio di truppe da spedire in Friuli, 94 s., 301 s.; M.C. Davies, An enigma and a phantom: Giovanni Aretino and G. L., in Humanistica Lovaniensia, XXXVII (1988), pp. 1- ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...