CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] assediò Padova, il C., insieme con Albertino Mussato e il giudice Giovanni de Vigonza, fu inviato dallo zio Giacomo (I), signore della città con il Gonzaga, il Visconti e Azzo da Correggio per togliere Parma dalle mani dello Scaligero. Con essi nel ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] esercito di Federico da Montefeltro, aggiungendo una seconda vittoria a quella ottenuta a Sarno daGiovanni d’Angiò contro accoglienze festose a Perugia, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Il 13 agosto completò il matrimonio con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] , a fianco del cognato e potente alleato Giberto da Correggio, signore di Parma, che fronteggiò in quei mesi del 1308 le . 1320 tutore dei suoi figli minorenni; uno di loro, Giovanni, avrebbe sposato nel 1326 Caterina, figlia di Castruccio. Dopo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] "dalle Rose", che gli portò in dote 5.000 ducati, costituiti da un gruppo di case nel sestiere di Sah Polo. Le ricchezze familiari allestimento delle fortificazioni, il concentrarsi, infine, a Parma e Piacenza delle temute fanterie guasconi.
Venne il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] l'intervento del pontefice Giovanni XXII, che nel marzo fu nominato governatore. Nel 1335 anche Parma (15 giugno) e Lucca (15 426; [G. R. Papafava], Dissertaz. anonima in difesa della fam. da Carrara contro la dissert. del conte G. Coronini s.l. né d ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] modo di formarsi nell'amministrazione del Ducato visconteo e di conoscerne da vicino i meccanismi di governo e gli uomini sui quali del duca Filippo Maria: Giovanni Feruffini di Alessandria, Niccolò Arcimboldi di Parma e il feudatario lodigiano ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] ). Vennero sostenuti, allora, dallo stesso vescovo, Giovanni di Palazzo, e da suo fratello Marco. Fu un successo effimero. con Cremona, Bergamo e Parma. Il trattato relativo, che era stato sottoscritto dal C. e da altri autorevoli rappresentanti del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] urbinati, partecipò alla conquista di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
il consenso del nuovo pontefice, Leone X (Giovanni de' Medici), in cerca di appoggi per rinnovati i capitoli e i privilegi già concessi da Luigi XII nel 1499 e abrogati dopo ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] A gli dei consenti. Inni, coordinata da Borghesi e stampata da Giambattista Bodoni (Parma 1812). Il 22 febbraio 1814 nacque l polemica contro il tiranno Giovanni Sforza, e Della vita di Guidobaldo I duca d’Urbino scritta da Bernardino Baldi, in ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] solenne confessione di fede cattolica prestata in Roma daGiovanni V Paleologo il 18 ottobre di quell'anno the Franks 1350-1420, London 1982; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, I, pp. 540 s.; II, pp. 96 s.; C.R. Markham, Narrative ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...