GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] eccezione del filologo Giovanni Saccano che da apoplessia, si spense a Bologna il 1° apr. 1886.
Altri scritti del G.: Alcuni opuscoli di Carlo Gemelli, Firenze 1848; Su lo svolgimento dell'idea nazionale in Italia fino al 1848. Studio storico, Parma ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] era già stata concessa allo stesso Giovanni per il figlio Guglielmo Francesco; Carlo nel 1730, che pure fu legato al C. da stretti rapporti. In un dispaccio al cardinale di chiedeva gli Stati del duca di Parma e la eventuale successione del granduca ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] questo periodo, continuò ad impegnarsi a fondo per Cadalo, riaccompagnandolo a Roma nel maggio 1063, dopo il concilio da lui convocato a Parma, in quella spedizione che, dopo una serie di iniziali successi, si concluse con la fuga segreta di Cadalo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] aggiunsero in seguito quelle del francescano Paolo da Viterbo; di Giovanni Visconti, cardinale diacono di S. , 116, 120, 143, 161, a cura di G. Porta, II, Parma 1991. F.-X. Glasschröder, Die Unterwerfung des Gegenpapstes Petrus von Corbara und seine ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] Paolo di Termes, comandante dei Francesi nella guerra di Parma, l'ambasciatore a Venezia Odet de Selve e il stor. ital., II (1842), pp. 42 ss.; La cacciata della guardia spagnola da Siena d'incerto autore, a cura di G. Milanesi, ibid.. pp. 479 ss.; ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 daGiovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] del consultore in iure Giovanni Billesimo, di Iacopo di A. E. …, Venezia 1792; G. Parma, Discorso funebre recitato in Malta li 19 apr. 1792 3; F. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Parma a Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e il comando delle truppe pontificie ai suoi due nipoti Giovanni Leva, p. 662). Né quello era l'unico motivo di lamentele da parte dei De Nobili. Già nel maggio aveva chiesto con insistenza a ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] pontificato di Alessandro III. Non è da escludere che Lando facesse capo ad al seguito dell'antipapa a Cremona e a Parma e restò al suo fianco fino alla sua morte erano stati prima Ugo e, in seguito, Giovanni, attivi in diversi affari, mentre fino ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] sen.-Nicola da Rocca iun., Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003; i versi di Giovanni Idruntino sono pubblicati in M. Gigante, Poeti bizantini di Terra d'Otranto nel secolo XIII, Napoli 19792; i poemi guelfi dopo la sconfitta di Parma in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] amministrare la sua piccola signoria.
Vari documenti redatti daGiovanni di Buto mostrano il G. mentre a Raggiolo 180, 182; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 366 s.; M. Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i conti ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...