GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] le Due orazioni in lingua toscana (Parma, Viotti) mentre veniva compiendosi l' raccolta Il tempio alla divina s. donna Giovanna d'Aragona… (Venezia, F. Rocca, 'antichità di Roma di Bartolomeo Marliano volgarizzate da Ercole Barbarasa (Roma, A. Blado, ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] forse un altro, Ponarino - a meno che non sia da identificare col predetto Giovanni - che venne inviato con altri ostaggi bolognesi a Mantova a Rimini, nel luglio, quindi a Brescia, Reggio, Parma e presso il legato Bertrando del Poggetto. La missione, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque daGiovanni, come appare da un [...] iniziativa del giureconsulto Giovanni Pagliaresi, che nel per la lettura del Codice e a Lapo da Castiglionchio per la lettura del Liber Extra, e . Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 45 n. 3. Per il ricordo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] 1763) e Sicinio Filippo (1765).
Fin da giovinetto mostrò un ingegno brillante e irrequieto : uno presso la bottega di Giovanni Antonio Curti all’insegna della Nuova autori, in Bodoni. L’invenzione della semplicità, Parma 1990, pp. 142-144; I carteggi ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] energia, unitamente al fratello Giovanni, per ottenere il riconoscimento della nobiltà da parte di Vienna. Era prefetture del Crostolo e del Panaro (1802-1814), in Reggio e i territori estensi. L'antico regime all'età napoleonica, Parma 1979, p. 152. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 daGiovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] 1786) e ben tre bodoniane (la prima Crisopoli-Parma 1792, un'altra 1801), seguite da molte altre, di cui è ancor più difficile , altrimenti difficili da seguire, sono di aiuto le località di nascita dei figli: Francesco (n. 1790) e Giovanni (n. 1792 ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] egli fu preceduto da un vasto movimento che si era sviluppato in Italia nella prima metà del secolo XIX, a Piacenza, Parma, Napoli, Bologna di G. De Rosa, I-IV, s.l. [ma San Giovanni Valdarno] 1973, ad ind.; G. Mellinato, Carteggio inedito Liberatore ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] 1239 anche all'infeudazione di Barral de Baux da parte dell'arcivescovo Giovanni. Ma dopo la scomunica dell'imperatore nel , per l'ultima volta, nel campo imperiale davanti a Parma nel giugno del 1248. Secondo una notizia riportata dal Chronicon ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] la morte dell'altro figlio, Giovanni, lo fece sposare a Caterina agì di concerto con l'inviato a Parma e Reggio, Francesco Foscari, ebbe successo, , pp. 42 s., 127, 219; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno 1350 all'anno 1472, ibid., XXI, 4, ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] a una lite nella quale fu chiamato a intervenire il papa Giovanni XIX nel 1026. Non possiamo dire se questo personaggio appartenesse all'elezione papale del vescovo di Parma Cadalo, che prese il nome di Onorio II. Da questo momento in poi iniziano le ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...