DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 daGiovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] aderì alla Repubblica sociale italiana.
Nel dopoguerra, lontano da ogni attività politica, offrì la collaborazione a D. pp. 298 s., 478; R. Marmiroli, Storia amara del socialismo ital., Parma 1964, pp. 139, 158, 271; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] tutti i rituali del caso e fu inviato in missione a Parma per favorire anche colà l'estendersi del moto costituzionale. Ma, Comité directeur, dal quale gli vennero affidati i denari da consegnare al Buonarroti per la missione in Italia dell'Andryane ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] 1489 l'imperatore Federico III, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, Innocenzo VIII, interpose i suoi buoni coppia defunta, Guglielmo Giovanni e Giorgio Sebastiano. 16 nov. 1551 a Torchiara presso Parma, nel corso della guerra tra Giulio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] che, se non mi comanderà, mi lamenterò di lui"; "è spesso da me - riscriveva allo stesso - et li ho inculcato a comandarmi dove del duca Giovanni Serbelloni; Francesco Annibale, convittore nel 1710-12 nel collegio dei nobili di Parma, canonico ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] Malatesta, Giovanni Maria Visconti, Niccolò III d'Este e Cabrino Fondulo contro Otto Terzi, tiranno di Parma (Mantova, Milano, Milano 1930, p. 57; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano,VI, Milano ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] chiamato Memì Liparoto". Da costui seppe che di Ferrante Gonzaga, a cura di E. Costa, I, Parma 1889, pp. 68 s.; G. Capasso, Il governo di , in Storia pol. e mil. del sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme detto di Malta, Milano 1940, II, pp. 14 ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] Giovanni Antonio Dosio che lavorava a Roma verso il 1560 e fu inviato dal Caro a Poli, ospite presso il Conti. Il periodo trascorso lontano da , Geneal. di casa Conti, Parma 1664, pp. 83-89; G. Cascioli, Statuti di Guadaenolo dati da T. C. il 1°, ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] .: Sull'attività universitaria del G. v. Parma, Archivio storico dell'Università, Gradi accademici, Tipputi, Roma 1972, pp. 120-122); da segnalare il rapporto a Lanza del 10 dic F-26; sue lettere in Le carte di Giovanni Lanza, a cura di C.M. De Vecchi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] da questo, sebbene si ritenga che fosse il G. il primogenito: si tratta della Nuova cronica di Giovanni ; 323, p. 219; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 264; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 1020, ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] Giovanni Bosio, giunti a Ravenna al seguito del nuovo arcivescovo A.G. Riboldi, il cui brevissimo governo episcopale nella città romagnola fu segnato da Il Savio di Cesena, La Giovane Montagna di Parma e Il Risveglio di Ravenna, dietro al quale c ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...