• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [3684]
Musica [231]
Biografie [2436]
Storia [670]
Arti visive [635]
Religioni [454]
Letteratura [296]
Diritto [143]
Diritto civile [105]
Storia delle religioni [53]
Medicina [44]

GIORGINI, Aristodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Aristodemo Roberto Staccioli Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] in una prestigiosa edizione del Don Giovanni di W.A. Mozart diretta da P. Mascagni; in questa Riemens, Unvergängliche Stimmen: Sängerlexikon, Bern 1975, p. 175; Città di Parma - teatro Regio. Cronologia degli spettacoli lirici, 1879-1929, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò Rossella Pelagalli Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti. Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] 'Ottone in Italia di F.M. Bazzani (Parma, teatro del Collegio de nobili); fu quindi succedeva direttamente a Giovanni Paolo Colonna, del ove si legge: "Si è presa risoluzione in questo giorno da tutti li Padri di inviare il P. Gio. Filippo Certani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIOLI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Bonifacio Riccardo Nielsen Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] di fargli compiere un regolare corso di studi inviandolo a Parma presso Angelo Morigi, violinista e direttore dell'orchestra di corte Coli, Vita di P. A. da Correggio, Milano 1834; G. Saccozzi, Di Bonifazio, Luigi e Giovanni A., Reggio Emilia 1835; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORONI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Giovanni Andrea Cristina Ciccaglione Badii Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] così un pubblico il quale si era allontanato da una produzione deteriore che aveva subito gli influssi riservata ai musici e ai cantori. Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 139 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Aurelio Oscar Mischiati Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] Giovanni in Monte. Ricci e Zucchini gli attribuiscono la Madonna e il S. Giuseppe delle due edicole sotto il portico di palazzo Spada in via Castiglione (nn. civici 23-25). Lo Scarabelli Zunti, riportando dall'archivio dei padri serviti di Parma da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAGNANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAGNANI, Filippo Alessandra Ciccaglioni Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi. Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] mandolino, attivo in Livorno in via S. Giovanni 168 già dal 1796. Comunque, si Francesco Palmieri, stampato a Milano da Ricordi; nell'elenco delle sue composizioni 135 s.; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 157 s.; F. Pera, Ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARULLI – ANNO BISESTILE – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – VIOLONCELLI

DE GRANDIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRANDIS, Vincenzo Bianca Maria Antolini Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] di cappella del principe Giovanni Battista Panfili: in questa cappella del duca Johann Friedrich a Hannover, incarico da cui fu congedato dopo la morte del duca, opere musicali... città di Modena. R. Bibl. Estense, Parma s. d., pp. 35, 98 s., 186-190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JERACE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo) Annunziato Pugliese Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo. Secondo lo [...] In quell'anno, infatti, morì Giovanni Domenico Milano, e il figlio Giacomo del Dixit a quattro voci con strumenti, citato da Schmidl e Calcaterra, né dei "volumi ancor Conservatorio di musica di S. Pietro a Majella, Parma 1934, p. 119; E.B. Schnapper, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO, Giovanni Carla Papandrea Nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ott. 1906 da Carlo e da Teresa Folena, fratello di Tarcisio, futuro direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di musica [...] musica, nell'interpretazione del Quintetto di Parigi diretto da M. Mule, raggiunse effetti particolarmente suggestivi e si a Roma il 31 maggio 1968. Filmografia: 1937: La contessa di Parma di A. Blasetti; 1938: Il dottor Antonio di E. Guazzoni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – CRONACA DI UN AMORE – HIROSHIMA MON AMOUR – LEGGENDA DI ENEA – DESERTO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSCO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MALAGOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGOLI, Gaetano Elisabetta Pasquini Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] fu nominato compositore di corte di Ferdinando di Borbone, duca di Parma; dal 1802 fu maestro di cappella e organista a Carpi. tre voci e orchestra; Inno di s. Giovanni a due voci e orchestra; Messa da requiem a quattro voci e orchestra, con corno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
food
food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali