BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] per le famiglie d'Italia il discorso si riduceva a Parma, Modena e Guastalla"(24 apr. 1717).
Ma l' dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg 'ottobre 1735 dovevano sancire e che vedeva da capo risolta la successione toscana con l'avvento ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] 1681 si laureò in diritto a Parma (il padre si era invece addottorato Faustino entrò tra i cappuccini e Giovanni divenne abate.
Fonti e Bibl I genitori di Maria Teresa a Milano nel 1711 e 1713. Da diarii inediti dell'epoca, ibid., LX (1933), p. 139 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] minori italiani come Lucca, Parma e Modena. Al termine del il 4 sett. 1651, colpito da "febbre maligna".
Alla morte del padre C. è confuso con l'omonimo Francesco Corner di Giovanni; Calendar of State papers... relating to English affairs existing ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] l'E. denunciò un tentativo compiuto da Ercole di farlo avvelenare per il , e dal signore di Bologna Giovanni Bentivoglio. Tra le ragioni che e mem. della Dep. di storia patria per le provv. modenesi e parm., II (1864), pp. 367, 369, 375, 388; Id., N ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] disponibilità finanziarie, avrebbe ceduto Parma in pegno fino al allo Sforza di stringersi in lega con Giovanni Hunyadi e con Sigismondo, duca del Tirolo che non doveva superare i 20.000 ducati, da pagarsi in quattro anni o al massimo i 25 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] intrecciavano infatti la rivalità tra i Comuni di Parma (spalleggiata da Cremona) e Piacenza per l’egemonia politica su e un lodo del 1143 riguardanti il monastero dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista di Fidenza consente di rilevare che ivi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 daGiovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] ritenuti di ceppo obertengo come gli omonimi di Parma e come i Malaspina e gli Este, erano presenti a Genova fin dal XIII , grazie alle testimonianze fornite dallo zio Giovanni Battista Negrone e daGiovanni Stefano Grimaldi. Le indicazioni che si ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] pubblicazione Odi diverse di Orazio volgarizzate raccolte daGiovanni Narducci (Venezia 1605).
La vocazione di cozen Pietro Caetano, at his first going into Flanders to the Duke of Parma to serve Philipp King of Spain; 8376, cc. 1-34; Harley, 1877 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] fu compreso negli accordi di tregua con Giovanni di Boemia del luglio 1333.
La a Firenze in aiuto da Siena e da una delegazione di principali 580; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 367; III, ibid. 1991, pp. 238 s., 335, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] a Castel Sant'Angelo, le città di Ostia, Civitavecchia, Modena, Parma e Piacenza. Legato agli incontri con il papa è un episodio imperiale Mercurino da Gattinara. Essi, utilizzando un codice in possesso del barone Giovanni Antonio Trasmondo ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...