MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] Pietro in Monte di Serle e che è forse da identificare in un "dominus Madius" podestà di Treviso e gli eredi del quarto fratello Giovanni, a proposito di un edificio Piacenza nel 1247 e nel 1251 a Parma, sempre all'interno del circuito podestarile ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] politica romana, travagliata da lotte di fazione. 4, IV (1914), pp. 153 s.; Id., Giovanni I Bentivoglio,signore di Bologna,ibid., V (1915), pp Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, II, Quaracchi 1966, pp. 65, 70, 72 s., ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] C. sia ritornato a Bologna dopo la fuga di Giovanni XXIII da Costanza, insieme con gli altri bolognesi che lo accompagnavano -68), pp. 277 s., 281, 317;Id., Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, II, Quaracchi 1966, pp. 80, 193, 228. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] anni più tardi (ibid., p. 471), il L. venne colpito da bando in quanto non trovò di meglio che sottrarsi all'udienza davanti al podestà di Brescia, Giovanni Maria Zorzi, e rifugiarsi a Parma presso Ottavio Farnese al servizio del quale voleva forse ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] Italia antimoderata. Autonomisti, radicali e socialisti dall'Unità a oggi, Parma 1968, pp. 382-387, 444-448; G. Giarrizzo, s.; G.C. Marino, Partiti e lotta di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad ind.; S. Attanasio, Sicilia senza ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Pazzino di Francesco Strozzi, Alessandro di Giovanni dell’Antella, Lapo da Castiglionchio e Benedetto di Nerozzo degli Alberti 524; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, 13, pp. 336 s.
G. Brucker, Dal Comune alla Signoria. ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] redasse una dettagliatissima cronaca inviata ai marchesi a Mantova. Da Milano poi l'8 genn. 1516 il G. al Ducato di Milano, anche Parma e Piacenza. Nella sua Segreteria, vennero divise tra il castellano Giovanni Giacomo Calandra, cui fu affidato il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] del 1300 - stando a Giovanni Villani - nel corso di tagliato il naso a Ricoverino de' Cerchi da un seguace dei Donati. Secondo il 138; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 65, 68, 70, 80; S. Ammirato, Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] piazza di S. Maria del Fiore, nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Drago, per il quale il padre del L., fu raggiunto da altri commissari fiorentini.
Il 23 maggio 1501 fu inviato a Parma presso l'esercito francese comandato da Roberto d'Aubigny ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] sarebbe dovuta andare in sposa al principe ereditario di Parma, Ranuccio I Farnese, figlio del duca Alessandro e acconciature di Teste usate da nobilissime Dame in diverse Città di d’Italia, a lei dedicate daGiovanni Guerra.
Descritta come ...
Leggi Tutto
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...