PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] le sue multiformi strutture. In questa stessa epoca (1351-1354) fu anche ricostruito su pile romane daGiovannida Ferrara e da Iacopo da Gozzo il ponte sul Ticino a Pavia; la copertura a tetto poggiante su colonne fu aggiunta in tempi posteriori; in ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia, dopo Sebastiano Veniero, dal 18 marzo 1578 al 30 luglio 1585. Era nato il 15 gennaio 1491, da Antonio; sposò, nel 1520, Arcangela di Alvise Canal. Fu avogadore di Comun, savio del Consiglio, [...] ; per vertenze con la Santa Sede circa giurisdizioni ecclesiastiche contese tra i due poteri, e per le pretese del card. Giovanni Grimani, patriarca d'Aquileia, per la questione del feudo di Tagetto (San Vito del Friuli). All'interno, sotto il dogato ...
Leggi Tutto
Architetto militare (seconda metà sec. 14º). In collaborazione con Giacomo da Gozo costruì Castel Vecchio a Verona, il ponte sul Ticino (Pavia, 1375 circa), il ponte delle navi (Verona, 1373-75), ecc. ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] Milano, presumibilmente da L. Pachel, nel 1480 per Giovanni Giacomo da Legnano; Giovannida Imola, Consilia, DaPonte e Agostino da Vimercate.
Nella storia dell'attività editoriale dei fratelli da Legnano si devono inserire numerosi casi di plagio da ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] notte, e presono il castello di prua e lo ponte di mezza nave: ammazzaronmi tre uomini, ferironmi undici che fu pubblicata da J. Gråberg da Hemsö nel 1846 (pp. 85-88) col titolo Capitoli di una lettera che scrive GiovanniDa Empoli Fiorentino, de ...
Leggi Tutto
DAPONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] della Calcina.
L'economia dei DaPonte era stata duramente provata nel 1470, allorché la Repubblica aveva perso Negroponte, dove la famiglia possedeva cospicui beni (riferisce il Barbaro che il nonno del D., Giovanni, fece naufragio nel lasciare l ...
Leggi Tutto
DAPONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] presente ai lavori del palazzo ducale, ove fu sostituito daGiovanni di Baldissera. Quest'ultimo il 3 sett. 1576 37, 40 ss., 46 s., 50, 53, 56; S. Casaburi-O. Longhetto, Il ponte di Rialto a Venezia, in L'Architettura, IV (1958), 32, pp. 124 s., 128 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] Pisa 1898, p. 117; J. Del Badia, Tommaso di Giovannida San Giovanni detto Masaccio e G. suo fratello, in Rassegna nazionale, 1° artigiani nel XV secolo, in G. Trotta, Gli antichi chassi tra ponte Vecchio e S. Trinita, Firenze 1992, pp. 209-213; Id., ...
Leggi Tutto
DAPONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] significa infatti ponte. La presenza di varie famiglie Ponte o Ponzi in Italia, tra cui i DaPonte, patrizi milanesi , indice ed errata-corrige, ricorderemo il Trattato di pittura di Giovanni Paolo Lomazzo (1582) e il Trattato concluso fra il ducato ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] sospesa e cessò nel 1943. L’ultima nota realizzata daPonte sull’attività dell’Etna dal 1943 al 1946 verrà pubblicata della Catania della prima metà del XX secolo, amico di Giovanni Verga e Federico De Roberto, con i quali condivideva la passione ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....