DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] ). Dalle lettere del D., del 1784, si ha notizia di sue tragedie inedite: Oreste, Medea, Ifigenia in Aulide. V. inoltre: L. DaPonte, Memorie, a cura di G. Gambarin-F. Nicolini, I, Bari 1918, p. 266; P. Metastasio, Epistolario, in Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] basilica di S. Antonio a Padova, insieme con Giovannida Pisa, Antonio di Chelino, Francesco del Valente e 461 nota). Dalla sua bottega devono essere state prodotte pure la lupa del Ponte di Romana a Siena (1470) e quelle, assai malridotte, dei musei ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] dal B. da pitture del Padovanino, da Gerolamo Bassano (un Ritratto di Iacopo daPonte, ora probabilmente Dario Varotari. Protagonista del poema è un senatore veneziano (probabilmente Giovanni Nani) cui un "Professor di pittura" - lo stesso B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] XII) e poi quelli ‘pisani’ (Alessandro V e Giovanni XXIII). Con Giovanni XXIII si recò nel 1414 al Concilio di Costanza, ’ come se egli avesse fatto daponte per il civic Humanism (secondo la famosa espressione utilizzata da Hans Baron), che, grazie a ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] italiana a partire da Petrarca); «amor possente» (Ernani, Rigoletto, Aida e altrove, da Guinizzelli a DaPonte a Leopardi); « termini e nomi propri (dal catalogo di Leporello nel Don Giovanni mozartiano all’aria di Don Profondo nel Viaggio a Reims di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] della loro origine dalle sfide lanciategli daGiovannida Palermo e Teodoro d’Antiochia, studiosi nella società e nella cultura», 2002, 2, pp. 293-328.
Un ponte sul Mediterraneo: Leonardo Pisano, la scienza araba e la rinascita della matematica in ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] gli scali fluviali, una porta urbica e un ponte, tuttora ben studiabile.Del primo Romanico si conservano Daddi (v.) per l'altare maggiore del duomo e un polittico di Giovannida Milano (v.), opera firmata dell'artista, oltre a pitture di tardi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] da Fano, Nepos da Montealbano, Giovanni Faggioli, Egidio dei Foscherari, Alberto Galeotti, Alberto Gandino, Tommaso da Piperata); per poi preludere al nuovo con i «giureconsulti italiani all’inizio del Trecento» (Riccardo Malombra, Oldrado daPonte ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] Imola (approvato ma non attuato). Nella città conobbe il cesenate Giovanni Angelo Braschi, nipote di Bandi e futuro papa Pio VI, dare sistemazione all’accesso alla basilica di S. Pietro daponte S. Angelo.
Morelli propose la demolizione della ‘spina ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] serie di acqueforti: la prima tratta dalle opere di Giovannida San Giovanni; la seconda dal ciclo di Andrea del Sarto per cui confrontarsi. La critica ha proposto il Paesaggio con ponte, figura e statua (collezione privata) e il Banchetto in ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....