Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Assimilato – dal Girard dei Synonymes françois – alla figura del bandito e a quella del [...] honorum, propone il gioioso catalogo delle conquiste amorose.
Don Giovannida Casanova a Laclos
Il lettore che apre le prime pagine gioiosa messa in scena del catalogo scritto dalla penna di DaPonte per la musica di Mozart. In maschera o a volto ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] si comportò da eroe a Lepanto; Antonio arrivò ad essere procuratore di S. Marco; di Giovanni alcune dei quarantuno elettori per le elezioni dei dogi Sebaàtiano Venier e Nicolò DaPonte. Dal 1580 al 1585 fu eletto per cinque volte savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] 'I. per il fregio affrescato in una sala al pianterreno di palazzo DaPonte a Vicenza (Binotto, p. 784). Verso il 1560 l'I. la Madonna col Bambino, angeli e i ss. Vigilio e Giovanni Battista del Museo civico di Castelvecchio e la perduta pala per S ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] della via Flaminia a poco più di dieci chilometri daponte Milvio, proprio di fronte a Castel Giubileo, costituiva il in modo analogo si espresse anni dopo anche il potente cardinale Giovanni Boccamazza (m. 1309), al quale i Venturini si erano ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] Valbona. Dette inoltre una regola alle recluse di S. Maria al Ponte delle Gagliarde ad Arezzo e alle religiose di S. Croce a due inquisitori di provata esperienza (Giovannida Ancona e Servusdei da Penna San Giovanni) l’apertura di un processo ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] da parte di Iacopo Dal Verme, ma fece festeggiare a Milano con solennità la notizia della vittoria al ponte di una grande intimità con tutta la famiglia ducale. Curò con Giovannida sate, che era il precettore ufficiale, l'educazione dei figli ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] del suocero, presso la chiesa di S. Paternian, vicino al ponte del Rialto, annessa alla stamperia. Nel 1506 l'attività tipografica ma comprende autori moderni volgari (Pietro Aretino, Giovannida Vigo, Manuele Crisolora, Joanot Martorell, Leone Ebreo ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] con il governo, ed in particolare con il doge Niccolò daPonte, ma non poté evitare che le autorità venete, ostili ad ultimi anni, sebbene senza alcun risultato, il nunzio in Polonia Giovanni Andrea Caligari, che il B. era chiamato a sostituire, ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] della città, pp. 263-274; M. Tabarrini, DaPonte Sisto a Ponte Rotto. La creazione di nuovi poli urbani e religiosi Callisto a Roma in Realtà dell’architettura fra materia e immagine. Per Giovanni Carbonara: studi e ricerche, a cura di D. Esposito - V ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] (in In spheram… ac theoricas planetarum… preclarissima Commentaria, Milano, G. daPonte, 1514) in cui esponeva con intenti didattici il contenuto del famoso manuale di astronomia di Giovanni di Sacrobosco; e poi di nuovo a Savona, dove fu trasferito ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....