MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] , lo stretto di Messina per sorprendere il forte di Villa San Giovanni: il tentativo non ebbe successo, ma mise il M. e i quegli anni considerava il M. un personaggio capace di fare daponte tra i settori mazziniani e quelli garibaldini, un uomo – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] schiera di Convitati di pietra; basti ricordare che nel 1787, anno in cui viene scritto e rappresentato il Don Giovanni di Lorenzo DaPonte e Mozart vanno in scena almeno altri tre Convitati: ben due a Venezia (al San Samuele, libretto di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] a comporre i versi del Don Giovanni : “ella mi portava or un biscottino, or una tazza di caffè or niente altro che il suo bel viso sempre gaio, sempre ridente e fatto appunto per ispirare l’estro delle idee spiritose”.
DaPonte, sulla scia di quanto ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, daGiovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] per l'artiglieria. Nel 1831 si recava in Lombardia col maggiore Omodei per studiare un nuovo tipo d'equipaggiamento daponte (modello Birago), ed ebbe poi il comando della compagnia pontieri. Il 23 febbr. 1833 era promosso maggiore; stringeva allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] in occasione dell’importante concorso per la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini (1518), di cui il Sangallo assume la è significativamente orientato in modo tale da essere visibile all’osservatore che provenga daponte Sant’Angelo e dunque dal ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] a Ginevra (il C. era stato testimone per Giovanni Battista Trenta quando nel febbraio del 1558 l'esule vicentino di questa corrente religiosa; addirittura, con l'eccezione per Andrea daPonte fratello del doge di Venezia e per i conti di Thiene ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] mari nella sala del Senato, il Trionfo del doge Nicolò daPonte collocato nel soffitto della sala del Maggior Consiglio e l’ ciclo di dieci teleri per la Scuola grande di S. Giovanni Evangelista, iniziato sul finire del Cinquecento (Mason Rinaldi, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] nobile romana Ortensia Rusconi, dalla quale ebbe un altro figlio, Giovanni.
L'opera principale del D. fu l'Herbario nuovo … , D. Imberti, 1643; Venezia, G.B. Cestaro, 1646; Treviso, S. DaPonte, 1653; Padova, G. B. Cezza, 1659; Venezia, G.B. Brigna, ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] Zeiten des Umbruchs, a cura di L. Pelizaeus, Frankfurt a. M. 2008, pp. 126-129; L. Paesani, Porta – Bertati – DaPonte: Don Giovanni, Milano 2012; Theater in Böhmen, Mähren und Schlesien. Von den Anfängen bis zum Ausgang des 18. Jahrhunderts, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] delle regole, come indica il sottotitolo “dramma giocoso per musica” che Mozart e DaPonte vollero darle. La presenza dell’elemento demoniaco in Don Giovanni e di quello soprannaturale nella figura del Commendatore ne faranno l’opera più apprezzata ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....