TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] come aspirante converso. Nel 1333, dopo che i domenicani furono chiamati a ricostruire il ponte alla Carraia sull’Arno, iniziò ad affiancare Giovannida Campi come capomastro di S. Maria Novella.
Nel 1330 Simone Saltarelli, arcivescovo domenicano di ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] nello Studio padovano, avendo per maestri Oldrado daPonte, lodigiano, e Riccardo Malombra, cremonese. Di ritorno mandato di Luchino e Giovanni Visconti, pure irretiti da censura, e da parte della città di Bergamo, colpita da interdetto. Pellegrino a ...
Leggi Tutto
Il settenario è un verso imparisillabo di sette sillabe ‘metriche’ (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in sesta posizione (Beltrami 20024: 199-200; Menichetti 1993: 673; per l’uso dantesco, [...] come nelle opere di Pietro Metastasio e di Lorenzo DaPonte, laddove il recitativo, al pari di altre forme sceniche da Parini e da Vincenzo Monti.
Il settenario è ancora verso non infrequente nella poesia di ➔ Giosuè Carducci e di ➔ Giovanni Pascoli ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] del Teatro di Praga, gli diede incarico di scrivere una nuova opera per la stagione seguente: il Don Giovanni. Nel libretto di Lorenzo DaPonte il buffo si innesta nel drammatico, il cavalleresco nel fantastico; ma il lavoro acquista la sua reale ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] europea con nomi di spicco come Gioacchino da Fiore, e fu di fondamentale importanza come ponte tra la cultura greco-araba e l gli storici Ferreto de’ Ferreti e Giovannida Cermenate, il poeta Giovanni del Virgilio che cercò di indurre Dante ...
Leggi Tutto
Titolo di opere ispirate alla figura di un fantasma nascosto in una statua sepolcrale marmorea: la commedia in versi El burlador de Sevilla y convidado de piedra (1630), attribuita allo scrittore spagnolo [...] Teatro S. Angelo) e poi sicuramente nel 1787 come seconda opera di carnevale al Teatro S. Moisè. A quest’opera, oltre che alle precedenti, si rivolse come fonte d’ispirazione L. DaPonte e, pare, lo stesso Mozart, per il loro Don Giovanni (1787). ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] , e soprattutto Giovanni (in particolare per il prologo del suo Vangelo, consacrato al Logos di Dio). Da questo momento il apologeti, in particolare Giustino, cercano di gettare un ponte tra il cristianesimo ricevuto dalla predicazione apostolica e ...
Leggi Tutto
OLDRADO daPonte
Biagio Brugi
Giurista, nato a Lodi, morto ad Avignone nel 1335. Studiò giurisprudenza a Bologna avendovi a maestro Dino da Mugello e Iacopo da Arena: fu professore a Padova negli anni [...] Sostenitore di Giovanni XXII nella contesa con Enrico VII, O. nel suo consilium 69 nega, nel modo più reciso, l'universalità del potere imperiale con buoni argomenti storici e giuridici.
Bibl.: E. Will, Die Gutachten d. Oldradus daPonte zum Prozess ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sistematiche che ebbero tuttavia precursori, come Giovannida Montecorvino; il 31 gennaio 1533 veniva di barca, che a una delle estremità reca un arco. Dall'arco al ponte della barca sono tese 21 corde di budello. Un tipo consimile si trova presso ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] da dotti indiani esperti di diritto una raccolta di norme giuridiche tradizionali sotto il titolo Vivādārṇavasetu "ponte fin dal sec. XIII nelle relazioni di viaggiatori (M. Polo, Giovannida Pian del Carpine, ecc.); ma sin qui non siamo nel campo ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....