Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] e Quaranta del nostro secolo, come quella di Diego Valeri e Giovanni Comisso; e c’è una generazione più giovane, che ha guardato di Casanova, in una Venezia in cui si muove anche Lorenzo daPonte, tra fasto, avventura e sensualità. E si deve, a ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 217-220; R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, p. 51 (e tav. III a Roma. Forme e funzioni della memoria nelle testimonianze visive daPonte Milvio a Mussolini, in Costantino il grande tra medioevo, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] che negli anni di Pio X aveva funto daponte fra la democrazia cristiana italiana e il Sillon di dell’antimodernismo, cit., pp. 372-373.
140 Cfr. É. Fouilloux, Giovanni Battista Montini face aux débats ecclésiaux de son temps. 1944-1954, in Paul ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] campo dell'aristotelismo, rappresentati rispettivamente da Tommaso d'Aquino e daGiovanni Duns Scoto con i rispettivi Grazie a van Helmont, Fludd e altri, l'alchimia fece daponte tra la teoria corpuscolare della materia e la tradizione occulta.
...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] si tentò in vario modo di proseguire sulla linea dell’accorciamento delle distanze con Venezia. Basti ricordare il progetto di un ponte in ferro elaborato nel 1880 daGiovanni Antonio Baffo(23), che prevedeva il collegamento tra Campalto (la testa di ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] . E. Andrea Memmo, Bassano 1787, p. 4.; Girolamo daPonte, Elogio di Sua Eccellenza Giorgio Pisani Procuratore di San Marco, 1985, nrr. 1-2, pp. 70-71 (pp. 55-75).
195. Giovanni Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei Patrizi veneti, in A.S. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] I ‘il Grande’, a seguito della vittoria di ponte Milvio contro il suo rivale (312), avesse favorito l’Ostiense (Ivi, pp. 88-90), Giovannida Imola (morto nel 1436) o Antonio da Budrio (morto nel 1408) citato da M. Conetti, L’origine del potere ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] su suggerimento di Giacomo Contarini o del francofilo doge Niccolò daPonte, il re francese Enrico III, in abiti moderni, Memmo, Vicenza 1614.
50. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-11, p. 1.
...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] doge Nicolò daPonte; in Venezia non è possibile distinguere l'aspetto religioso da quello civile, Borromeo e il suo tempo, II, Roma 1986, pp. 727-739.
86. Giovanni Soranzo, Rapporti di s. Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, "Archivio Veneto", ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] ) con un capitolo intermedio, il decimo, che funge per così dire daponte. Il cap. I ha, come di norma (v. il Convivio e parte delle poetriae di Matteo di Vendôme, Goffredo di Vinsauf, Giovanni di Garlandia. Una cultura che presupporrà, al di là di ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....