FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] progetto. Nel 1566 e 1567 fu inviato, con Bartolomeo daPonte, a Tatu in Ungheria, per trasformare, ammodernandole, le è molto probabile che egli sia tornato a Laino, dove suo figlio Giovanni era notaio.
Non si conoscono né il luogo né la data della ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] novembre 1771) fece seguito la fortunata Armida su testo di Giovanni De Gamerra al Ducale di Milano per il Carnevale 1772, successo il 29 aprile 1788; fu tradotta in italiano da Lorenzo daPonte per una ripresa allo Haymarket di Londra nel 1797).
A ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] i Modenesi, poi passò il Po vicino a Guastalla su un ponte di barche a andò alla difesa di Brescia per la quale , Torino 1886-1889, ad Ind.; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] mura urbane; il completamento della costruzione del ponte in pietra sul Savio avviata dallo zio 35, 37, 41, 143; ibid., 263/CR, 82: Notaio Baldassarre di ser Giovannida Rimini, 1( ott. 1433 - 7 febbr. 1434; Cronache malatestiane dei secoli XIV ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] 1780; nell’estate 1789 andò in scena a Vienna rivisto daDaPonte e Salieri; cfr. Michtner, 1970, p. 500), L genesi di un pasticcio: «Madama l’umorista» di Pietro Guglielmi e Giovanni Paisiello, in Paisiello e la cultura europea del suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] in opposizione al Manifesto degli intellettuali italiani del fascismo voluto daGiovanni Gentile. Qualche mese più tardi, tuttavia, negando la propria di storici che fece, per così dire, daponte tra il momento di superamento della storiografia ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovannida Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] fosse residente già da tempo nella città veneta, ove risultava abitare in contrada Ponte dei Tadi; che dovette godere tra i suoi contemporanei.
Fonti e Bibl.: Per Giuliano di Giovannida Poggibonsi: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] principessa Isabella di Borbone Parma, accanto a Giovanni Manzuoli e Caterina Gabrielli. Il 6 maggio N. Zaslaw, Waiting for "Figaro", ibid., pp. 415 s.; A. Lanapoppi, L. DaPonte, Venezia 1997, pp. 138, 152, 171 s., 183; J. Rushton, Buffo roles in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] prestigiosa Università; qui ebbe a maestro il lodigiano Oldrado daPonte. Nel 1320 Oldrado si trasferì a Padova, dove non 3), in cui Petrarca, preoccupato di dover lasciare il figlioletto Giovanni a Verona - dove lo aspettava l'ufficio di canonico - ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] risalgono il carme acrostico XIV indirizzato a Giovannida Correggio per incoraggiarlo con movenze catulliane a Corradolo daPonte (familiare di Bernabò), al carme funebre e all'epitafio per Regina; le due epistole a Corradolo daPonte, che ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....