MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 daGiovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] cardinale veneziano B. Navagero a legato papale permise a DaPonte e a Dandolo di essere costantemente informati, in maniera diretta 1568 fu inviato a colloquio con il cardinale Giovanni Francesco Commendone per cercare di mitigare l’osservanza ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] con l'anello, estortegli con la forza da Enrico in occasione dell'accordo di ponte Mammolo del 1111. A ciò si aggiunga rifugiandosi a Sutri. Accerchiato dalle milizie capeggiate dal cardinale Giovannida Crema, dopo un assedio di breve durata, il 22 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] d’Aragona, duca di Montalto.
Nel maggio 1574, tornato don Giovanni d’Austria dalla presa di Tunisi, Negri, allora sotto il patronato sonetto Di Pompeo Diabone (Rime, Milano, Paolo Gottardo DaPonte, 1587, p. 167), nomina espressamente «il Trombon ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] 'orefice bresciano Giovanni Maria Mondella. Il piedestallo (cm 28×21,5) è d'argento fuso e dorato, impreziosito da ornati a esposta nel 1878 nella sala degli arazzi dell'Ateneo di Brescia (DaPonte, 1878), nel 1904 in duomo vecchio (cfr. catal.) e ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, DaPonte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] quello di Giovanni Andrea Doria, ammiraglio del Regno, gli procurarono, nel luglio 1593, la chiamata al Consiglio d'Italia. Partito da Napoli famiglia. La sua prima moglie (Feliciana Del Ponte, secondo il Giustiniani, donna legata ai Sanseverino ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] e G. Simon Mayr, in Immagini esotiche nella musica italiana, in Chigiana, XIV (1957), pp. 57-62; G. Macchia, Di alcuni precedenti del "Don Giovanni" di Mozart e daPonte, in Studi in onore di Pietro Silva, Firenze 1957, pp. 169-194; L. Valentini, Don ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] in contesa di Francesco Zanetti, La statua matematica di Giovanni Valentini (cantò una parte in francese) e L’opera 1831), II, Lyon 2008, pp. 239-52; L. Della Chà, Lorenzo daPonte. Una vita fra musica e letteratura (1749-1838), Milano 2010, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] costruire un altro mulino a Ponte Poledrano sul canale Navile. Tanto intensi erano i poteri esercitati da Guido nella zona, che con i detentori del potere in Bologna, i Visconti, Giovannida Oleggio e quindi i legati pontifici. Nel maggio 1355 aiutò ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] e interpreti di primissimo piano avrebbe dato vita a capolavori quali Le nozze di Figaro, Il don Giovanni, Così fan tutte di W.A. Mozart e L. DaPonte.
La L. si presentò al pubblico del Burgtheater il 24 sett. 1784 nel collaudato ruolo della ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] nel 1805; una Erodiade, realizzata per la chiesa di S. Giovanni alle Case Rotte (ibid., p. 303); e infine un Milano, Milano 1818, I, pp. 133, 205; G. Maironi daPonte, Dizionario odeporico o sia storico-politico-naturale della provincia bergamasca, I ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....