CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] , negli scritti De modo arguendi, si appropriò delle idee esposte dal C. e da Oldrado daPonte, seriza citarli. E Bartolo scrive (ad D. 39.1. 8) che Giovanni d'Andrea si era appropriato di una repetitio del Ciaffi.
Il C. si colloca tra quei giuristi ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] dal 1333, si dovette peraltro affiancare al confratello Giovannida Campi e ad altri frati edificatori della generazione precedente cantieri in città anche da parte del Comune, come nel caso della ricostruzione del ponte alla Carraia dopo la piena ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] , con un'orazione pronunziata da Bernardo Zorzi nella chiesa di S. Giovanni di Rialto. Contemporaneamente aveva , mentre certamente dal novembre 1537 al giugno 1539 lo sostituì Nicolò DaPonte (Arch. di Stato di Venezia, Procuratore de citra, b. ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] (sul libretto dell’opera La cifra di Lorenzo daPonte, musicata da Antonio Salieri a Vienna nel 1789). Quando nel 1801 eseguita il 15 maggio 1815 alla presenza dell’arciduca Giovanni, musica di Vincenzo Federici, docente di composizione, con ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] papa Pio V (c. 70v). Gli furono colleghi Nicolò DaPonte di Antonio, Girolamo Grimani di Marino e Marino Cavalli di l’assegnazione effettiva del patriarcato di Aquileia al patriarca eletto Giovanni Grimani, ma senza successo, perché su di lui gravava ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] musicisti si divisero le trenta strofe dell’ode di Lorenzo daPonte Per la ricuperata salute di Ofelia (K 477a nel catalogo ’anno successivo ne citò scherzosamente un tema nel finale del Don Giovanni (citò pure un tema di Fra i due litiganti il terzo ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] Si tratta della Nascita e della Morte di s. Giovanni di Dio, tutt'oggi in situ, entrambe approntate , 106, 124, 148. 186 s., 193; Il, p. 131; G. Maironi daPonte, Dizionario odeporico... della provincia bergamasca, I, Bergamo 1819, p. 28; III, ibid. ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] concilio, insieme con l’altro legato, il cardinale Giovanni Morone, dall’aprile al dicembre 1563, distinguendosi D. Santarelli, Roma 2011.
Fonti e Bibl.: N. DaPonte, Orazione di Niccolò daPonte savio del Consiglio detta nel Senato veneto, sopra lo ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] alcune traduzioni dal greco in latino, tra le quali ricordiamo un'orazione di Giovanni Crisostomo, l'XI canto dell'Odissea, l'Ero e Leandro di Museo.
Vitruvio (Como, Gottardo DaPonte, 1521). La scelta del G. da parte dell'organizzatore e ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] D. risulta essere in società editoriale e commerciale con Giovanni Bissoli, provetto stampatore di caratteri greci, ma i due testo in greco qui edito, sovvenzionati da Simone Bombaro e Ludovico daPonte, chiamato col nome umanistico di Virunio ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....