GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] Conservatori ed esecutori alle leggi, con Tommaso Contarini e Nicolò DaPonte, come stabilito dal Maggior Consiglio il 29 ottobre. Il giorni di pontificato e subentrato al suo posto il napoletano Giovanni Pietro Carafa con il nome di Paolo IV, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] , si era sposato con Paola di Giovanni Priuli. Per qualche tempo, dopo il suo ritorno da Candia, rimase a Venezia e nel 1534 Alla fine, specie per l'appassionato intervento di Nicolò daPonte, prevalse la tesi del Senato di "conservare certa pubblica ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1877, pp. 155-157; P. DaPonte, L'Esposizione della pittura bresciana, Brescia 1878, pp. 42, 44 Bergamo 1930, p. 136; P. Guerrini, La basilica di S. Giovanni e le sue opere d'arte, Brescia 1930; Id., La pieve di ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] nel periodo 1486-88 controllava il cantiere del palazzo di GiovanniDa Porto e probabilmente iniziava la costruzione di palazzo Thiene ( Consiglio) sia dalla Dominante (progetto per una "buova del ponte piochioso" del 1505: Rigoni, p. 175). Dal 1489 ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 daGiovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] 1457 era cambiatore al minuto a Pisa, in un banco ai piedi del ponte Vecchio. Il 3 aprile 1465, insieme al fratello Bernardo, di un anno Álvares Cabral e una lettera sul primo viaggio di Giovannida Empoli. La seconda parte della compilazione, di ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] e Oldrado daPonte nei suoi Consilia seu Responsa et quaestiones aureae (Francoforte 1576)infatti tessono di lui elogi particolarmente sentiti. Ebbe anche una vasta competenza nelle questioni militari.
Nel primo concistoro di Giovanni XXII, celebrato ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] stese da professori universitari pavesi, l’una da Pietro Antonio Rustico, logico e medico, l’altra daGiovanni Francesco Conti stretto contatto. Sempre a Milano apparve nel 1511 (G. DaPonte) un’altra opera di Radini Tedeschi, la Calipsychia sive de ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] quanto di figure nelle quali si porta assai ragionevolmente. Opera ancora in grottesche all'uso di Perino del Vaga, di Giovannida Udine e di Monsù Berain, dipingendo con sughi d'erbe, onde i suoi lavori non perdon mai il loro vivace primiero ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] della vita humana et al tempo (Venezia, Giovanni Griffio per Giovanni Battista Somasco, 1562), dedicato ai dieci figli e di Cardano.
Nel Consilium de peste (Milano, Paolo Gottardo daPonte, 1582) l’autore formula la definizione di peste, ne enumera ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 daGiovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] , succeduto al Venier l’11 marzo 1578. Nella stampa (Oratione... nella congratulatione del sereniss. principe di Venetia, Nicolò daPonte, s.n.t, ma Venezia, D. e G.B. Guerra, 1578) l’orazione è dedicata a Marina Gussoni, moglie dell’omonimo nipote ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....