PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] vicino palazzo della Crocetta una cappellina affrescata daGiovannida San Giovanni.
Nel 1785 Pietro Leopoldolo lo invitò a nuovo granduca, Ferdinando III (1790), curò la pavimentazione del ponte a S. Trinita (1796) e alcuni lavori per il cimitero ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] su testo di DaPonte.
La collaborazione del cantante con Mozart si protrasse ancora per alcuni anni, sempre con la stessa felicità di risultati. Il 4 maggio 1788 il B. fu Leporello alla prima viennese del Don Giovanni che ebbe quattordici repliche ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] e si rifugiò a Mantova. Qui morì poco dopo, nel 1392 o 1393.
Il D. ebbe, da una Costanza daPonte Pietra di Verona, tre figli (Giovanni Leonardo, Iacopo Filippo, Franceschino Donato), documentati soltanto nel 1379-80, quando risultano adulti, e dei ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] celebre in patria: la Nobiltà di Milano (Milano, P. DaPonte, 1595).
Opere: tra i testi di sicura paternità di Morigia de’ Giesuati di S. Girolamo et la vita del B. Giovanni Colombini fondatore di esso Ordine, con parte delle sante vite d’alcuni ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] facoltà di diritto dell’Università di Pisa. Fu allievo di Giovanni Maria Lampredi e Lorenzo Pignotti. Si laureò nel 1789, ma molti dei quali esuli a cui fornì aiuto, figura Lorenzo DaPonte che, in procinto di emigrare in America, consentì a Pananti ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] n. 707) il F. risulta essere, invece, figlio di un Giovannida Mantova, già morto a quella data.
A proposito della sua formazione ponte delle Navi, sotto la direzione di B. Panteo: Fainelli, 1910) e vennero sostituiti da Cristoforo da Milano e da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] e del De remediis utriusque fortunae di Giovannida San Miniato, oltre che traduttore delle Invectivae a dì 3 novembre, venne un diluvio d’acqua che ruppe tutti i ponti di Firenze salvo che Rubaconte, sì che un galant’huomo mandò a Matteo di ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] anni Ottanta del Duecento tra Firenze e Roma, e di fra Giovannida Campi restauratore del Ponte alla Carraia, attinti al Necrologio. Riguardo a Giovannida Campi che ‘restaurò’ un ponte a Firenze, si è poi verificato un increscioso sdoppiamento di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola daPonte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] di Savoia Giovanni Tommaso e di Delia Roero di Sanseverino, Beatrice, vedova di Giovanni Francesco Scarampi stesso incarico per i soli Stati al di qua dei Monti. Da una parte della corte s’intensificarono le pressioni sul duca per ottenere ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] nel 1779-81, e da Faustina DaPonte.
Ancora adolescente, scrisse le prime poesie, conoscendo a Brescia Ugo Foscolo nel 1807 e Vincenzo in autunno. Qui fu coinvolto da un gruppo di profughi italiani, fra i quali Giovanni Berchet, il patriota Santorre ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....