• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2886 risultati
Tutti i risultati [2886]
Biografie [1194]
Arti visive [641]
Storia [537]
Religioni [204]
Letteratura [136]
Architettura e urbanistica [130]
Diritto [123]
Archeologia [114]
Geografia [83]
Storia delle religioni [65]

PAGANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Giovanni Battista Paolo Marangon PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio. Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] come noi stessi». Sulla scia del gesuita spagnolo Luigi da Ponte, l’autore sviluppa il duplice comandamento alla luce di della Carità, s.l. 1860; un primo profilo storico è tracciato da D. Mariani, Superiori e vescovi rosminiani, Stresa 2003, pp. 11- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPILIMBERGO, Irene di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPILIMBERGO, Irene Pietro Giulio Riga di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] , Tiziano ritrovato. Il ritratto di messer Zuan Paulo da Ponte, Venezia 1998; A. Chemello, Dall’Encomio alla ‘Vita’: alle origini della ‘biografia letteraria’ femminile, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni da Pozzo, a cura di D. Rasi, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – NATIONAL GALLERY OF ART – ALESSANDRO PICCOLOMINI – TORQUATO TASSO – CONTRORIFORMA

VENIER, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Giovanni Antonio Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro. I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] il 2 aprile 1530 fu eletto ambasciatore in Francia, assieme a Giovanni Pisani, per rallegrarsi della liberazione dei figli del re e del . Nuovamente a Venezia dopo essere stato sostituito da Nicolò Da Ponte all’inizio del 1547, Venier ricoprì fino a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINAL – ELEONORA D’AUSTRIA – STATO PONTIFICIO

MAGRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRINI, Antonio Fabio Zavalloni Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] stesso anno vide la luce il saggio storico Notizie di fra Giovanni da Schio (ibid. 1841). Nel 1843 il M. lesse una G.A. Boldi la paternità del celebre ponte di Rialto di Venezia, relegando A. Da Ponte alla stregua di mero esecutore. Sulla questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARROCCHI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARROCCHI, Margherita Serena Pezzini – Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] sono nell’Isola di Pithecusa (Napoli, G. Cacchi, 1588, c. GGg1v), nel Mausoleo di poesie volgari e latine (Milano, P.G. Da Ponte, 1589, p. 111) e nelle Poesias diversas (Roma 1612, p. 52). Ci restano inoltre due sonetti inediti pubblicati di recente ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – GERUSALEMME LIBERATA – IMPERATORE OTTOMANO – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARROCCHI, Margherita (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Bartolomeo Isabella Lazzarini Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] "la guerra grande de Governolo et che fu brusato el ponte de Borgoforte": Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga Verme che si dirigevano verso Bologna, Marsilio Torelli, il veronese Giovanni da Lisca e il G. definito "affini nostri" (ibid., bb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BONAMENTE ALIPRANDI – CANNETO SULL'OGLIO – UGOLOTTO BIANCARDO

GRADENIGO, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Girolamo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] dalla visita di Pio VI, diretto a Vienna. Ad accoglierlo nel modo più degno furono il G., Bonifacio Da Ponte, vescovo di Capodistria, e Giovanni Barbaro, luogotenente nella Patria del Friuli. Il 13 e 14 marzo il pontefice, alloggiato nel palazzo del ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ANGELO MARIA QUERINI – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – SENATO VENEZIANO

RONCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCELLI, Giuseppe Chiara Menoni RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] casa Barbisoni a Brescia un «paese del prete Rondelli, con figure del Celesti», e sostenuto da Carubelli (1982), ma di questa collaborazione non si trova riscontro certo. Giovanni Maironi da Ponte (1819, I, pp. 79, 161; II, pp. 27, 63; III, pp. 286 s ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MAIRONI DA PONTE – GIAN GIACOMO BARBELLI – GREGORIO BARBARIGO – PONTEFICE MASSIMO – NUOVO TESTAMENTO

FOSCARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo. Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] dal 28 aprile al 31 genn. 1578. Passata la terribile congiuntura, nel marzo del 1578 fu ballottato doge, in concorrenza con Nicolò Da Ponte che, poi risultò eletto; divenne quindi membro del Consiglio dei dieci (1° ottobre-31 dic. 1578) e savio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO di Giovannello, detto Gattapone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO di Giovannello, detto Gattapone Simona Ciranna MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] e per il legame con Albornoz, la realizzazione del ponte delle Torri a Spoleto e quella dell’infermeria nuova di Spoleto ordinò un pagamento a favore di M. e di Giovanni da Arezzo definendoli ufficiali del castello di Campello (Nessi, 1983), forse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 289
Vocabolario
copèrta
coperta copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
circumcirca avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali