DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] II, Firenze 1968-74, pp. 27 s.; G. Maironi daPonte, Dizionario odeporico o sia storico-politico naturale della provincia bergamasca, 1931, pp. 416 (per Francesco), 351, 468 (per Giovanni); G. Gombosi, Les origines artistiques de Palma Vecchio, in ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] Seminario vescovile, dove fu compagno di studi e amico di Lorenzo daPonte, e si laureò in legge a Padova. In qualità di spense nella primavera 1836, la madre l’anno dopo), Giovanni Battista, celibe, pare dovesse rinunciare a ricevere chez lui ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] i più noti esponenti del Collegio cardinalizio, come Leone da Ostia e Giovannida Tuscolo, e a loro si unì un numero crescente Quasi tutti i cardinali che avevano giurato il patto di Ponte Mammolo, tra i quali D., sottoscrissero anche la damnatio ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] a Porta Ponte, quindi a Porta Pertusi nella parrocchia di S. Maria Cappella prima e poi, fino alla morte, in quella di la somma di 40 ducati d'oro, sarebbe spettata a Giovannida Sedriano e le altre due parti, oltre ai fascicoli non venduti ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] sostano nel viaggio da Venezia a Milano, i patrizi veneziani Pietro Falier, Nicolò daPonte, Girolamo Priuli e la cosa alla pubblicazione nell'opera del C. di una lettera di Giovanna d'Albret, in cui la regina confermava il suo proposito di introdurre ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] Giorgione (1), G. A. Licinio (1), Veronese (3), Iacopo daPonte (1), Leandro daPonte (1), Carlo Caliari (1), Palma il Giovane (1), Reni (1 s. Caterina e altri santi (in collaborazione con il figlio Giovanni) in S. Nazaro; fuori Verona, S. Lorenzo e s ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] sopra dogmi di Francesco Panigarola, pubblicate a Milano da Pacifico DaPonte nel 1594. Nello stesso anno Carlo Emanuele I milanese di S. Angelo.
Opere. I testi poetici di Giovanni Tosi sono pubblicati in Carmina poetarum nobilium, Milano 1563, pp ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] presidente con il padre agostiniano Giulio Benaglio e il conte Giovanni Benaglio (Vaerini, 1788, pp. 33 s.). Diede Bergamo, I, Bergamo 1788, pp. 33 s. ; G. Mairone daPonte, Aggiunta alle osservazioni sul Dipartimento del Serio, Bergamo 1803, pp. ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] il 20 ag. 1595. Il D. fu incaricato della direzione dei lavori, insieme con i capomaestri Giacomo di Giovannie Pierantonio di Gherardo daPonte, della Valle di Lugano. Sorte difficoltà per le fondazioni, il D. decise di cambiare l'ubicazioné della ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] compositore italiano, G. Gazzaniga, autore di un Don Giovanni, ossia Il convitato di pietra (libretto di G. Bertati), rappresentata anch'essa nel 1787, sia stata conosciuta da L. DaPonte e da Mozart e tenuta in considerazione per alcune scene, in ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....