BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] di A. Rubbi, X, Venezia 1782; Cantata a S. E. Giovanni Grossi capitanio di Brescia, Brescia 1784; Sonetti in morte della contessa Margherita Uggeri,Risposta ai critici argomenti del p. Battista DaPonte m. o. contro l'appendice pubblicata nelle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] nuovo Ordine.
Partito da Napoli nell'aprile del 1594 insieme con G. Imparato e con L. DaPonte, F. incontrò a regolari minori, Roma 1710; G. Marangoni, Vita del ven. padre Giovanni Agostino Adorno, Genova 1753, passim; A. Cencelli, Compendio storico ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] quartiere di Ponte Altinate e nel borgo di Ognisanti, con terreni e decime tenute a feudo dai vescovi di Treviso nel contado vicino al Brenta ad est di Padova. Nella sua cronaca sulle famiglie padovane, scritta verso 1317, Giovannida Nono designa ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Guglielmo
Giancarlo Andenna
Figlio primogenito di Cavalcabò marchese di Viadana e signore di fatto di Cremona, nacque attorno al 1275. Alla morte del padre, avvenuta tra [...] C. raggiunse da Viadana la località di Dosolo e si impadronì del ponte sul Po; nel contempo convinse Giberto da Correggio a entrare di una furibonda battaglia. Il C., che secondo Giovannida Cermenate era un cultore di astrologia, preferì non ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Cornelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] procedere alla sua incarcerazione presso il convento di S. Giovanni Battista, dove rimase qualche mese finché il medico Taddeo Alberto Bolognetti richiese ufficialmente al doge Nicolò DaPonte l’estradizione del prigioniero. Cornelio fu imbarcato ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] al ponte di S. Ambrogio sul Panaro (ibid., p. 65). Nel 1262 il B. consacrava le chiese di S. Giovanni e 1727, coll. 60, 63, 65 s.; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovannida Bazzano,e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini, ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] con la vendita degli esemplari del Servio. Fideiussore lo stesso Giovannida Legnano, il G. ottenne anche un prestito di 212 lire in tale data un sussidio di 5 fiorini da Damiano Ponte, esecutore testamentario di Melchione Della Strada. Dai ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] Mantova, Mantova 1871-74, VI, p. 116; F. Odorici, Guida di Brescia, Brescia 1882, p. 73; Brescia, Ateneo: P. DaPonte, Note biogr. (ms.);Ibid., Direz. dei Musei Civici:L. Cicogna, Note biografiche (ms.:aggiunte al Dizionario degli artisti bresciani ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] II, f. 13, cc. 130,168; AIl. 20: G. F. DaPonte, Historia Camilli de Maggis patritii Brixiae rebus patriae ..O. cc. 161- col. 993; Il registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti con appendice di altri atti viscontei, a cura ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] , il M. operò al servizio delle più celebri imprese editoriali, in particolare con Giovannida Legnano e successori, Niccolò Gorgonzola e Gottardo DaPonte. Ebbe anche rapporti, ma meno strutturati e continuativi, con alcuni editori minori, come ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....