GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] da una rivalità di vecchia data tra le due città, era scaturita dal fatto che tra il 1125 e il 1126 Giovanni Bibl.: Brescia, Bibl. civ. Queriniana, Mss. I,111,7: G.F. DaPonte, Historia Camilli de Maggis patritii Brixiae de rei, s patriae, cc. 21, ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] 1235 il G. sarebbe stato fatto prigioniero dai Modenesi presso il ponte Navicello. Tra le varie fonti che ricordano questo episodio, solo la cronaca di Giovannida Bazzano segnala la cattura di un capitano bolognese. Il riferimento riguarda tuttavia ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] assegna al Salmeggia, seguito con dubbio dal Pasta e dal Maironi daPonte, mentre è riferita al C. dalle altre fonti, a cominciare vescovile di Bergamo e la Trinità e i ss. Giovanni Battista,Carlo Borromeo e Marco del santuario della Trinità di ...
Leggi Tutto
PUECHER, Vito
Luca Rivali
PUECHER, Vito. – Originario di Moosburg, nella diocesi di Freising, si ignorano le date di nascita e di morte. Le notizie biografiche, ricavabili per lo più dalle sue edizioni [...] tipografico, in uso presso la bottega di Georg Lauer.
Da una lettera di Alfonso de Soto a Giovanni Francesco Pavini, premessa ai Consilia et quaestiones di Oldrado daPonte, stampati nel 1478 (ISTC, io00062370), si ricavano dettagli riguardo ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] in Giappone e nelle Indie orientali. Anche suo fratello Giovanni fu gesuita (morto a Enna il 13 agosto 1672). 000 scudi romani del commerciante e comandante portoghese Sebastião André daPonte, gesuita dal 1659, fondò il collegio di San Salvador ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] dal cantante-impresario Giacomo Montresor, tramite Lorenzo daPonte, per i teatri di New York e Filadelfia da periodici italiani ed esteri, copie mss. di documenti); Londra, British Library, Western Manuscripts, Add.MS. 27235: Letters to Giovanni ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] spedizioni contro i Cremonesi: fin nelle chiusure della città, al ponte di Beco e a Polesine di San Vito. Quando il mandato in Rer. Ital. Script., 2a ed., IX, 9, pp. 96-102; Giovannida Bazzano, Chronicon Mutinense, Ibid., XV, 4, pp. 62, 107 s., 115 ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] la Società del Gondoliere, nata nel 1837 con sede in palazzo DaPonte. Si trattava di una grande tipografia dedita al lavoro editoriale in dal gabinetto di lettura appena chiuso del libraio Giovanni Battista Missiaglia, divennero in breve una fra le ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] Festival della musica e del teatro, Zerlina nel Don Giovanni mozartiano. All’Opera di Roma cantò in un Don Pasquale delle opere teatrali di Wolfgang Amadé Mozart. Le tre opere su libretto di DaPonte, Roma 1993, p. 27; E. Gara, Orfeo minore. Viaggio ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] , il quale la vide nella chiesa padovana di S. Giacomo, oggi scomparsa, sul sepolcro da Liberale preparato nell'anno 1342 per sé e per il padre Giovannida Camposampiero; ma la Gasparotto propone di correggere in 1442 la data dell'iscrizione che ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....