CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] criticus vocum ab iis, qui latine scribere velint, vitandarum di Giovanni Marchelli (pp. 1-86; la cui prima edizione è datata e alcuni anni dopo del vescovo di Capodistria, B. DaPonte, incarichi che gli consentivano discreti guadagni. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] giugno 1590.
La nuova Congregazione intanto si accresceva di altri aspiranti (G. Caraffa, E. Doria, C. Caracciolo, A. Del Giudice, E. DaPonte, cugino del papa Leone XI, A. Manco, che fu quarto generale, B. Garzia). Il 30 maggio era stato stipulato l ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] guida del proprio figlio Domenico, comes di Zara, una ambasceria, che fu composta da due legati, il F. e Giovanni Bonaldo, e annoverava inoltre anche PontiaDaPonte, Filippo Bonaldo e pure un Lanfranco, appartenente alla corte (curia) del doge. Il ...
Leggi Tutto
EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino)
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] ai monumenti antichi, Brescia 1853, p. 142; F. DaPonte, Esposizione della pittura bresciana (catal.), Brescia 1878, pp. storia e nell'arte, Brescia 1971, p. 169; G. Vezzoli, S. Giovanni in Brescia, Brescia 1975, pp. 74 s.; V. Guazzoni, in La pittura ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] 59). L. era unita a Luni da una strada che risalendo il corso del Serchio, passava daPonte a Monano, Sesto, Decimo e il statua consolare e altri frammenti.
Da scavi susseguentisi nel tempo abbiamo dal Battistero di S. Giovanni e S. Reparata urne di ...
Leggi Tutto
CETTI (Ceti), Pietro Antonio
Gaetano Panazza
Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] essere modesto, se la facciata del 1782 fu di Giovanni Donegani: di capomastro più che di architetto); il duomo dell'Ateneo di Brescia per il 1962, pp. 44, 89; G. Maironi DaPonte, Diz. odeporico ... della provincia bergamasca, Bergamo 1929, II, p. 39 ...
Leggi Tutto
Rand, Edward Kenneth
Dante Della Terza
Studioso nordamericano (1871-1945), allievo della Harvard University; più tardi (1898-1900) studia a Monaco, con L. Traube, cui deve una buona formazione di paleografo [...] palinodia si trova però traccia in una sua tardiva dichiazione da riportarsi agli anni in cui egli accarezzava l'idea di un scritto di argomento dantesco è D. and Petrarch in a painting by Giovanni dal Ponte, in " Fogg Art Museum Notes " genn. 1923. ...
Leggi Tutto
DORDI, Marcantonio
Giovanna Baldissin Molli
Nacque a Bassano del Grappa (prov. Vicenza) nel 1598 (Brentari, 1884). La prima notizia pervenutaci si trova nel testamento di Gerolamo Dal Ponte, ultimo [...] erede la figlia Lucietta, che era sposata al pittore Giovanni Gioffré, originario di Liegi (Brentari, 1884).
Secondo 715; G. D. B., I testamenti di Francesco il Giovane e di Gerolamo daPonte, in Boll. del Museo civico di Bassano, II (1905), p. 113; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] del ponte d'Ognissanti e di una nuova cinta muraria; per ricordare tali sue iniziative i Padovani, nella sistemazione di Prato della Valle, innalzarono una statua in suo onore.
Rientrato a Milano, il D. fu eletto console insieme con Giovannida Rho ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] di S. Domenico, e nel 1878 ancora in casa Ferrari (DaPonte); quattro piccole tele coi vari Supplizi sostenutidai ss. Faustino e al B. la Trasfigurazione nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, che per il suo savoldismo può essere collocata ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....