NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Sopra le teste dei rematori si stende spesso un ponte, sorretto da prolungamenti delle costole, e su di esso stanno i poi dall'introduzione della cocca (fig. 31). Lo stesso Giovanni Villani narra infatti nella sua Cronaca come, attorno al 1304, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] connesso all'India e l'Africa manteneva un largo ponte attraverso l'Atlantico fino al Brasile; ma dall'Oceano dall'ambasceria di Neri Fioravanti, nel 1445 da Baldinaccio degli Erri, nel 1481 daGiovanni Strozzi. Venezia, mercé un trattato del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] da ogni gratuito formalismo.
Intanto, M.L. Spaziani (n. 1924), dopo essersi provata nei modi di un'epica popolareggiante (Giovanna europea, e di un ricentramento problematico su di sé come ponte naturale, culturale e politico tra l'Asia, l'America ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] el-Ballāḥ, separato dall'el-Manzalah da una stretta striscia di terra detta el-Qanṭarah (il ponte), il lago et-Timsāḥ, sulla cui questa occasione per dirigere la sua attività contro S. Giovanni Crisostomo di Costantinopoli e riuscì nei suoi intrighi. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] decennî dopo che col famoso Ponte del diavolo sulla gola di Schöllenen Svizzera viene in Europa dopo la Danimarca e a distanza da essa, e ne ha press'a poco un numero il monastero femminile di S. Giovanni Battista a Münster (Grigioni), costruito ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , si disputano a Sesto S. Giovanni i campionati mondiali: nella 16ª CIS), con sede a Ponte San Pietro (Bergamo), della corda di base del settore del cerchio. Il lancio dei piattelli avviene da due cabine: una "alta" a sinistra (a 3,05 m dal suolo ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] periodo cretacico deve essere esistito un ponte di terra fra l'Africa meridionale irlandesi Filippo Conolly e Giovanni Giuseppe Therry, i passare il Murray per riversarsi nel Victoria, mentre questo da 176.162 abitanti del 1850 passava ai 364.300 del ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 'arco e della vòlta; si prestò pure alla costruzione di ponti di legno o di pietra, di dighe destinate a impedire suoi avversarî, e gli stessi Spagnoli. Accettato il Plan de Iguala daGiovanni O' Donojú, l'ultimo viceré del Messico, che firmò con ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] D'Annunzio fu accettata all'unanimità e parve e fu un ponte gettato non solo tra fascismo e fiumanesimo, ma anche tra fascisti un discorso di Giovanni Gentile, presidente. Insomma, quasi due eserciti, capeggiati da due filosofi, Giovanni Gentile e ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] poi ne seguirono l'arte Matteo di Ugolino da Bologna e Giovanni di Michele da Orvieto, nella cancellata del Corporale (1366). sec. XVII fu forse il primo a ideare la costruzione di ponti in ferro. Ma l'altissimo costo del materiale impedì l' ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....