L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] basata sui dati di Galeno e di Mondino; Guido da Vigevano, medico di Giovanna di Borgogna e di Filippo VII, la cui Anathomia, del Monro, l'ippocampo e, legato al suo nome, il ponte: ille processus cerebelli, quem pontem appello. Di contro a questo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] rame, piombo, argento, stagno, lane grezze, pelli da cuoio, l'Asia, il Ponto e la Siria legname, l'Arabia spezie e aromi, delle Gallie e della Britannia; i pesci salati della Spagna, del Ponto, del Bosforo Cimmerio e dell'Egitto. L'Egitto e l'Africa ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Aristonico, e la grande Frigia a Mitridate V del Ponto, per gli aiuti avuti da lui nella stessa guerra. Non occuparono per il tardi (920) la corrispondenza fra Nicola il Mistico e Giovanni VI, katholikós d'Armenia, mostrano l'abilità persistente e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Archegetis, con i doni fatti alla città da Cesare e da Augusto, un propilo dorico, che fu poi pochi avanzi sono ora incorporati in un ponte moderno. A occidente dello Stadio, cioè la Roche sorella dei due duchi Giovanni e Guglielmo. Guido II prese in ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] muniti di ponte e barche a motore senza ponte. Nel 1930 antiaerei; Harald Haarfagre, Tordenskjold, varate nel 1897 in Inghilterra, da 3900 tonn. e 17 nodi, armate con 2/210, 6 le trattative furono interrotte, Carlo Giovanni arrivò in Norvegia con un ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dei duchi di Durazzo e la Corte del Vicario, trasformata daGiovanna I nella chiesa dell'Incoronata. L'antico porto Vulpulum, per il loro patrimonio ideale; la difesa disperata opposta al Ponte della Maddalena contro le orde del Ruffo; l'entrata di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] compiuto nel 1420 dal matematico Giovanni Battista Danti di Perugia, il quale si gettò a volo da una torre per andare ad atterrare i feriti, per riparare i danni ai caseggiati, ai ponti.
7. Nella sistemazione, per la difesa di obiettivi poco ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] un centro espiratorio situato subito al disotto del precedente e un centro che li regola entrambî situato nella metà superiore del ponte e da lui chiamato pneumotassico.
3. Vie afferenti, rappresentate principalmente dai nervi vaghi e secondariamente ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] dei quali siamo informati (sebbene vi sia assai da diffidare) daGiovanni Lorenzo Lido (sec. VI d. C.).
L 95-131 e 332-363; C. Albizzati, Qualche nota sui demoni etruschi, in Atti Pont. Acc. Rom. di Archeol., 1922, p. 233 segg. Sulle relazioni tra la ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] in questo il percorso ad arcuazioni, ed è particolarmente da ricordare il magnifico ponte Lupo, alzato e allungato poi per ricevere la Claudia vita delle acque: e, mentre per opera di Giovanni di Escobedo (1481) tornava in funzione l'acquedotto di ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....