NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] riferita al territorio carotideo, anche se è teoricamente possibile che un'emiparesi sia causata da un'ischemia del mesencefalo o del ponte, entrambi irrorati dal sistema vertebrobasilare.
La semplice diagnosi clinica, basata sulla raccolta attenta ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] , oltre la ferrovia, verso l'Adige, sopra il quale è gettato un ponte di ferro. Subito al di là di questo è il sobborgo di Piedicastello sulla necessità di convocare un concilio fu diretto daGiovanni Luigi Vives, dottore dell'università di Lovanio; ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo mezzo secolo, e di un impero coloniale popolato ormai da circa 126 milioni di abitanti (340.000 in Europa; in altre parole il ponte di passaggio dalla configurazione ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] , dànno una qualità di legno assai usato per la fabbricazione di pali telegrafici, ponti, navi, ecc. L'Onoorekamóa (Betula S?chmidti, in giapp. Danboku) dà un legno specialmente apprezzato per la fabbricazione di veicoli.
Oltre ai prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] l'opera di geografi: Giovanni e Olinto Marinelli, nella località detta Taverna della Croce e Ponte di Cavallucci, tra i Monti Pago e del Sele si leva un altro grande massiccio, formato da calcari ippuritici imbasati sul Trias, che comprende l'Alburno ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] a S. l'Egeo: la parte più cospicua di quel ponte, ora in parte crollato, che congiungeva una volta il Peloponneso dei Veneziani sino al 1692; e da Suda e da Spinalonga la bandiera di S. Marco attivo in tale campo fu Giovanni Pagomeno dal 1314 in poi ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] cominciò a distinguere i suoi interessi particolari da quelli generali dello stato, si creò una o sul mare (ripaticum), a un ponte, a un incrocio di strade, possono e di uscita dalla città, secondo Giovanni Villani, rendeva 90.200 fiorini d'oro ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] al 20% negli anni successivi. Il disavanzo pubblico in rapporto al PIL, da oltre il 15% del 1984, è diminuito all'1% nell'anno Ricordiamo inoltre N. Dayan (Gesher Tzar Me'od, "Un ponte molto stretto", 1985), M. Recanati (Elef Neshikoth Ketanoth, " ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] del Quattrocento, ma la vivissima descrizione che Giovanni Rucellai nei suo Zibaldone ci dà del suo giardino a Quaracchi ci mostra anche al deposito degli attrezzi. Davanti alla villa il canale coi ponti e con il cancello d'imbarco; e poi un giardino ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e XIV, gli architetti gotici dimostrarono di saper costruire un ponte, un palazzo comunale o un castello non meno di una Chantilly, Museo), ma compiuto, come intiera rivelazione, da Uberto e daGiovanni van Eyck.
A quella fase va connesso il ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....