La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] del piccolo paese, portata lontano daGiovanni Reuchlin, da Filippo Melantone, dall'Irenicus e da Gaspare Hedio. Applicando la Lavater, Jung-Stilling, con i fisiocratici Mirabeau e Du Pont de Nemours. Per l'abolizione della schiavitù della gleba ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] i numerosi monumenti dell'età classica vanno ricordati il ponte romano a quattro archi sull'Oronte, e, sacerdote Finea accorso da Tiberiade alla testa di 30.000 Giudei e Galilei. Contro di loro pronunziò sei diatribe San Giovanni Crisostomo (verso il ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] sperimentate in Italia e altrove unità ancora più importanti (es. motocilindro Fiat da 2000 CV 130 giri.
c) Motori di autoveicoli (fig. 7). - e interessanti applicazioni, per il comando di gru a ponte, di rotative per giornali, ecc., dove si richiede ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] esibirsi al maggior offerente. Vinto al ponte di Dessau sull'Elba il 25 paesi, per cui passavano gli eserciti, da suscitare l'ostilità profonda di tutti gli vinsero ad Avigliana; l'11 a S. Giovanni di Moriana fu firmato il trattato franco-veneto ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] da Settimio Severo, contribuirono al suo sviluppo.
Augusta fu la base strategica per la linea del Danubio, la testa di ponte (Ulrico, 923-973), che fu il primo santo canonizzato da un papa (Giovanni XV, 993). Egli fece cingere di mura la spopolata A ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] le sue scissioni, prima con la In Arte libertas, fondata daGiovanni Costa circa il 1880, e poi con la Secessione avvenuta nel e altre gallerie e rotonde, fino alla Place de la Concorde e al Pont de l'Alma. Vi furono in tutto 23.954 espositori di cui ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] del fiume due robuste teste di ponte: a nord quella di Tolmino, cui facevano da sentinelle avanzate le due alture di l'Isonzo, il Vipacco, l'Ortona e il mare, per metà al patriarca Giovanni d'Aquileia e per l'altra metà a Variento, conte del Friuli. È ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] 2, l'italiano il 0,2 e altre lingue il 0,4. Il censimento croato del 1911 dà: 89,3% di Croati e Serbi; 0,8 di Sloveni; 2,4 di altri Slavi; testa di ponte per la . Cussa, T. Jurjević, Pavle Belina, Giovanni Komersteiner, F. Robba, morto nel 1757 ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] delle precipitazioni è di 875,7 mm. con un massimo da maggio ad agosto e 67 giorni all'anno con neve; pendenza, ma serve per la fluitazione. Dieci ponti uniscono le due rive.
L'industria, bavarese seriore è S. Giovanni Nepomuceno, costruita dai ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] centro di messa in onda ai trasmettitori di diffusione. I mezzi utilizzati per la trasmissione sono costituiti da cavi in rame o in fibra ottica, e daponti radio terrestri o via satellite, organizzati in vere e proprie reti, più o meno complesse e ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....