POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] difesa, con testi scritti nel sec. 11° da militari, come lo Strateghikón di Giovanni Cecaumeno e i Taktiká di Niceforo Urano - poteva tirare su con le corde una volta vicini alle mura.Il ponte per attraversare corsi d'acqua era fatto di assi di legno, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] a quelli più noti di Narni e di Spoleto sono da ricordare quelli sul torrente Caldaro, il Ponte Fonnaia, il Ponte del Diavolo presso Bastardo, il Pontecentesimo, in comune di Foligno, in loc. San Giovanni di Fossato di Vico, in loc. Colle di Nocera ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] al termine dei quali non c’è da aspettarsi che la ripresa ogni volta più dell’Abbazia di Montecassino, dei ponti di Verona e Firenze ecc.) e -Bari, Laterza, 1986.
Urbani 2000: Urbani, Giovanni, Il problema del rudere nella teoria del restauro di ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] Su un certo punto è stato riscontrato che la strada posa su un ponte di due ampi archi (di m 6,40 di larghezza ciascuno), Ghe e dei Karpoi che trova riscontro in un quadro descrittoci daGiovanni di Gaza. In un altro bagno, pressoché contemporaneo, è ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ).
L'esempio più antico di un ambiente sormontato da c. su base rotonda senza tamburo si è con pennacchi sferici a ponte sugli angoli è di in Oriente e compare in Italia per la prima volta a S. Giovanni in Fonte a Napoli, nel sec. IV d. C. e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] complesso ispellate di Villa Fidelia il santuario “etnico” degli Umbri: da qui proviene una dedica in umbro a Giove, assegnata a Ponzi, La necropoli plestina di Colfiorito di Foligno, Ponte San Giovanni 1997.
M. Cristofani, I “principi” adriatici: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] sono documentati sul colle San Giovanni. Como (Comum) sorgeva su da un disegno di Giuliano da Sangallo). Un anfiteatro è citato in documenti medievali e in un’iscrizione. Resti di un ponte romano sono stati individuati non lungi dall’attuale ponte ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] con cancelli (3 m di larghezza) a cui arrivava un ponte costruito sulle diramazioni del lago (circa 120 m di lunghezza). la collezione di Wilanòw (la villa in stile italiano fatta costruire daGiovanni III Sobieski tra il 1681 e 1684; i vasi greci e ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] dopo la vittoria al Ponte Milvio, ma se fosse da identificarsi con i resti 55 ss., Kat. n. 80; R. Delbrück, Sp. K-P., p. 113 ss. Statua loricata di S. Giovanni Laterano: H. P. L'Orange, Studien, cit., ibid., Kat. n. 81; R. Delbrück, Sp. K.-P ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] 'adottò alla vigilia della battaglia di ponte Milvio (312) e sulle cui arti minori.
Così la c. d'oro esorcistica trovata da Pio IX nel cimitero di Ciriaca, così una c. della basilica di Costantino. S. Giovanni Crisostomo dice che ai suoi tempi la ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....