CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] sostano nel viaggio da Venezia a Milano, i patrizi veneziani Pietro Falier, Nicolò daPonte, Girolamo Priuli e la cosa alla pubblicazione nell'opera del C. di una lettera di Giovanna d'Albret, in cui la regina confermava il suo proposito di introdurre ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] Giorgione (1), G. A. Licinio (1), Veronese (3), Iacopo daPonte (1), Leandro daPonte (1), Carlo Caliari (1), Palma il Giovane (1), Reni (1 s. Caterina e altri santi (in collaborazione con il figlio Giovanni) in S. Nazaro; fuori Verona, S. Lorenzo e s ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] compositore italiano, G. Gazzaniga, autore di un Don Giovanni, ossia Il convitato di pietra (libretto di G. Bertati), rappresentata anch'essa nel 1787, sia stata conosciuta da L. DaPonte e da Mozart e tenuta in considerazione per alcune scene, in ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] in deposito al Museo civico di Bassano dalla chiesa di S. Giovanni Battista, con S. Giustina, s. Barbara, s. Marco e G. d. B. [Gerola], I testamenti di Francesco il Giovane e di G. daPonte, in Boll. d. Museo civico di Bassano, II (1905), pp. 103-14; ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] Brescia eseguendo il Cristo posto sulla tomba della famiglia DaPonte; la figura imponente è raffigurata in piedi e Brescia 1990, pp. 82, 84, 88, 92; Id., Antonio e Giovanni Tagliaferri…, Brescia 1991, p. 128; V. Vicario, La scultura bresciana dell ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] 11 giugno 1793; come Zenobia, con musica rimaneggiata, Crema, teatro Civico (teatro Nobile secondo Caselli), 1795; Don Giovanni, pasticcio in un atto su libr. di L. DaPonte e G. Bertati, con musiche anche di G. Gazzaniga, A. Sarti, P. A. Guglielmi e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] frattempo il papa Clemente VI aveva assegnato quella sede a Giacomo DaPonte (8 luglio 1349), per cui Matteo dovette tornare al metropolita di Grado (5 nov. 1361) contro la candidatura di Giovanni Loredan, primicerio di S. Marco, e di Paolo Loredan, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] due dei cinque supremi sindicatori che dovevano giudicare il dogato di Giovanni Battista Lercari.
L'inserimento del L. e del Grimaldi fu uscì a Milano dalla tipografia di Paolo Pacifico DaPonte una Risposta del s. Leonardo Lomellino gentiluomo ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] daPonte (E.A. Cicogna, Delleinscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 237). Tale cronologia troverebbe anche conferma nel dato stilistico, ancora influenzato dai modi di Gabriele Caliari e dell’Aliense, dalla cui pala per S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] Golfo; fu nello stesso periodo al servizio di Nicolò DaPonte, duca di Candia, guadagnandosi la sua fiducia e Senato lo designò nuovamente per accompagnare a Costantinopoli l'ambasciatore Giovanni Cappello.
Iniziava così l'ultimo soggiorno del B. in ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....