BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] per sposare, il 20 ott. 1820, Giovanni Sidob, di Montecchio (Reggio Emilia), di tale periodo viene confermato da una lettera, da cui risulta che nel 1-28; A. Galante Garrone, Il figlio di Mazzini, in Il Ponte, VII(1951), 5, pp. 467-475; 6, pp. 603-611 ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] raggiungere piazza Venezia, il Colosseo e, dopo S. Giovanni, la via Appia. Tra il '20 e di derivazione borrominiana. Il ponte, monumentale e ridondante di decorazioni incarico di Goering; un altro immenso foro da realizzarsi a Roma per la Camera e il ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] pittori contemporanei, quali Giovanni del Biondo e Andrea di Bonaiuto, e riprese arcaizzanti addirittura da Taddeo Gaddi, gli affreschi della chiesa e dell'oratorio di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano, eseguiti nel 1413: nella Madonna in gloria, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] intorno al 1455 e la parte avuta da lui in seguito nella ripulitura e rifinitura ruolo accademico di B. quale ponte tra il genio di Donatello e ; M. L. Gengaro, Maestro e scolaro. B. di Giovanni e Michelangelo, in Commentari, XII(1961), pp. 52-56; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] Caracciolo in piazza S. Giovanni a Carbonara. A cinque anni "Sannite" compì altri due viaggi, nel gennaio 1799, da Palermo a Messina e infine il 4 febbraio venne posto le sue cannoniere, i difensori del ponte della Maddalena. Caduta la Repubblica, ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] l'asse della torpedine assumeva all'incirca una posizione verticale, da questa si staccava uno scandaglio, e il suo cavo, della fialetta di elettrolita per un urto accidentale sul ponte della nave posamine.
La torpedine fu adottata ufficialmente dalla ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] del Popolo del quartiere di Ponte a Pisa, e il (già Rennes, Musée), S. Nicola e S. Giovanni Battista (laterali della Madonna del Museo di Portland: Carli Pietri, La ricomposizione di una tavola di C. di P. da Pisa, in Notizie d'arte, II(1910), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] incontrò se stesso di Luigi Antonelli, venne chiamato nel 1921 da Dario Niccodemi per ruoli primari e vi rimase fino al 1923 Lucrezia Borgia, Miseria e nobiltà, Il ponte dei sospiri, Elisir d'amore, San Giovanni decollato; 1941: L'affare si complica, ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] Accademia di belle arti di Firenze, entrando quindi nello studio di Giovanni Fattori «che ebbe per lui cure quasi paterne» (De Gubernatis pioggia, o Sul traghetto (ripr. in Da Fattori al Novecento, 2012, n. 69) e Sul ponte (ripr. in In Toscana, cit., ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] G. De Finetti, Alpago Novello e Ferrazza, fondava il Club degli urbanisti al quale, in seguito, si unirono Muzio, A. Gadola, Ponti, T. Buzzi, A. Minali, F. Reggiori, e Marelli, Lancia, Fiocchi e P. Palumbo; con il Club partecipò (1926) - e vinse il ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....