GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Polen- und Magyarenlieder; nel 1856 fu la volta dei Lieder des Giovanni Meli von Palermo (trad. ital. a cura di E. Alfano, mentre si trovava sul ponte ai Quattro Capi, confrontando la vista del palazzo dei Cesari da una parte con il pittoresco ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] secoli non contano, e passano, come l'Arno sotto il Ponte Vecchio. Era indubbiamente una vanteria piena di ingenuità: più che cogliendo occasione da alcune restrizioni sull'arte del Cellini espresse con forse eccessiva vivacità daGiovanni Comisso, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] anche tramite i rapporti di familiarità che lo legarono con Giovanni de' Medici. La funzione di sostegno che il giovane al C. dalla tradizione è frutto delle ricerche compiute da G. Ponte, il quale di recente ha rivendicato allo scrittore fiorentino, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento daGiovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] spese: i Dialoghi piacevoli (Venezia, Giovanni Giolito, 1539, ristampati da Gabriele Giolito nel 1541, 1545, 1554 e comunicato nelle carceri di Tordinona, il F. fu impiccato sul ponte di Castel S. Angelo.
Una bibliografia delle opere edite del F ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] di clientela che lo legavano al cardinal Giovanni Colonna, da Alessandro VI privato della porpora e 3419, che è un codicetto di dedica di suoi epigrammi latini alla maniera del Pontano, divisi nei tre libri delle Thermae (ff. 1 ss.), dei Tumuli ( ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] altra, più lunga, con Il Resto del Carlino diretto daGiovanni Spadolini. Entrò, rimanendovi fino al 1972, nel consiglio d nuovo e decisivo si verificò per lui nella regione natale: a Ponte di Piave, nei pressi di Treviso, dove nell’estate 1970 decise ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] fossero il ponte di una nave. Uno spettacolo è un luogo di delizie e d'incanti, è uno spazio vuoto da riempire di Giovanni è anche eroe grottesco, sempre secondo il M.: circondato da donne che è obbligato, infaticabilmente, a sedurre, acceso da ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Paleocappa e Giovanni Ettore Maria Lascaris, detto Pirgotele: non, per sua fortuna, Erasmo, che Andrea da Asola, suocero fu data una galea perché studiasse una nuova sistemazione del ponte e del remeggio e nel 1544 gli furono concessi numerosi ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] esteriori, la vita del C. fu turbata da un unico grave caso, il processo intentatogli relazione con il patriarca d'Aquileia Giovanni Grimani, contro il quale venne suoi peccati "a un a un, ponto per ponto", dispone per le messe in suffragio della ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] Della media armonica proporzionale da applicarsi nell'architettura civile, dedicate a Giovanni Bottari (Brescia 1767) Relazione idrometrica intorno al fiume Brembo; Piano d'un ponte di legno sostituito al porto di Soncino; Trattato storico-politico ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....