FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] Bianucci nella matematica, Giovanni Maria Lampredi, Bartolomeo la dissertazione Sull'origine del giuoco del Ponte (Pisa 1785). Il 19 febbr. di matematica sull'impossibilità del moto perpetuo.
Colpito da apoplessia, morì a Pisa il 13 febbr. 1834 ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] di mons. Feliciano Capitone scritta dal marchese Giovanni Eroli da Narni, Roma 1835. Nel periodo immediatamente successivo Miscellanea narnese); Narrazione sopra il santuario della Madonna del Ponte di Narni, Roma 1856; Narrazione delle feste in ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
GiovanniPonte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] , I, pp. 75-84; la breve autobiografia del B., in A. Brofferio, I miei tempi,Milano 1904, VI, pp. 362-393. Traduzioni da A. Ascargorta, Compendio della storia di Spagna (Milano 1824); A. De Theis, Viaggio di Policleto a Roma (ibid. 1824); M. L. Aimé ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] 19). In quegli anni a Firenze conobbe Giuseppe De Robertis e Giovanni Papini, con i quali iniziò un fitto scambio epistolare. Dal fu anche redattore affiancato da Guido De Ruggero e da Umberto Morra, su l’Opinione pubblica e su Il Ponte.
Nel 1946 fu ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] scrittura. Nello stesso anno sposò Donatella Cozzio, da cui ebbe i figli Domenico e Franca.
Tracce Cattafi, Carlo Montella e Giovanni Cattanei.
Serrata in difesa inoltre con il Corriere mercantile, Il Ponte, La Fiera letteraria, Il Contemporaneo, ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] di avvisi a stampa, si svolsero in un primo momento presso il ponte di Rialto e in seguito il M. spostò la botega nella sua per Z. M. cittadin venetiano, pubblicata nel 1541 daGiovanni Antonio Nicolini da Sabbio.
In terza rima e diviso in tre libri ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] considerare come il luogo privilegiato da cui si genera la casa di via Fregene nel quartiere S. Giovanni.
Fonti e Bibl.: Per una più d’une poétique de la discrétion. À propos de «Sul ponte di Avignone», Randazzo 1985; Id., La voce inaudita di ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] da Venezia per affari: nel maggio 1367 era a Pavia e vi accoglieva, nella casa del Petrarca, il giovane discepolo Giovanni pochi anni dopo. A Padova il B. ebbe dimora presso il ponte dei Tadi, vicino alla cattedrale, dove era la casa canonicale del ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] dei pochissimi articoli da opinionista politico, si espresse in favore del progettato ponte ferroviario sulla laguna . stor. patriarcale, Registro dei battezzati della parrocchia di S. Giovanni in Oleo, anno 1799; Arch. di Stato di Venezia, Governo ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 daGiovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] Aquileia Giovanni Grimani (Lagrime nelle esequie fatte da Cividale di Friuli per la morte di mons. patriarca Giovanni Grimani ferita d'arma da fuoco riportata durante uno scontro tra le due fazioni rivali della città nei pressi del ponte sul Natisone. ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....