BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] sfidava arditamente a duello il capitano Giovanni Domenico Cresti. Due zii paterni, con il Tassoni. Si presume che la polemica mossa da lui e dal conte ferrarese Paolo Brusantini avesse la alla vittoriosa fazione sul ponte del Danubio. Ritornò in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] fatto costruire dal G. per controllare il ponte sul Navarolo.
Nel 1564 il G. 'ambito Ordine del Toson d'oro.
Da tempo i reali desideravano dare il Toson pp. 33-110; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, IV, 1, a cura di M. Firpo ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] ai pavesi di Vigevano e del ponte sul Ticino, occupati dai milanesi, e inserito negli Annales Placentini di Giovanni Codagnello, ridimensionò a un i nostri devoti" sono chiamati i pavesi nel 1238 da Federico II, che l'anno successivo elogia "l ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] del teatro moderno italiano e francese (Ibid., estratti da commedie di Molière: C. IV 9, cc. 1938), pp. 227-232; B. Talluri, Giovanni Niccola Bandiera e il "Dictionnaire" di Pierre U. B. e il S. Uffizio, in Il Ponte, 17 (1961), I, pp. 366-371; Id., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] Scotti, signore di Piacenza, e Giovanni I, marchese di Monferrato, riuscirono eminenti membri della lega, per decidere il da farsi. Seguì la sua proposta di impedire proprietà di Oggiono, di Cassirato, il ponte di Vaprio, i beni di Pontirolo, ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, daGiovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] delle Tasse e Demanio. Quest'ultima nomina gli impose di dimettersi da deputato il 17 febbr. 1867, ma fu poi nuovamente eletto ... 1953), Roma 1954, pp. 249 s. (rec. di P. Alatri, in Il Ponte, XII [1956], pp. 464-467); A. Morselli, G. F. e una vicenda ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] figli Cadalo "clericus", Erizo e Giovanni incrementano il patrimonio di famiglia esercito accampato presso l'attuale ponte Milvio, oltre a rendere Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] aveva spinto Federico ad assegnare per la riparazione del ponte i proventi della masseria di S. Nicola di Melfi progetto di dominio sulla natura e sul cosmo da parte dell'uomo.
fonti e bibliografia
Giovanni Villani, Cronica, a cura di F. Dragomanni ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] '48 fu destinato a Pavia al comando parchi da campagna ed equipaggi daponti col compito di tenere i passaggi del Ticino e a Torino nel 1910 (Scritti editi e inediti del gen. Giovanni Cavalli, raccolti e pubbl. per ordine del Ministero della Guerra). ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] . sulla facciata della chiesa di S. Maria del Ponte a Lavagna, opera segnalata dubitativamente dalla Fusconi (1978, affrescata sul fianco della chiesa di S. Giovanni Battista a Chiavari, già attribuita al F. da Sanguineti (1938) e poi dalla Fusconi ( ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....