GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] grande palazzo del Sanmicheli al ponte di Noal sul Canal Grande, affrescato nella facciata da Jacopo Tintoretto con due figure S. Vidal si era recentemente trasferito in quella di S. Giovanni Decollato, nel sestiere di S. Croce -, fosse poi sepolto ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] famiglia abitavano a settentrione dell'Arno, nel quartiere di Ponte, ma il nucleo familiare di Jacopo e del figlio Cello di giente", capeggiato da Ludovico e daGiovanni Della Rocca, da Totto e da Guido Aiutamicristo, e da Bindaccio Benetti, con ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] assediare Bologna, difesa dalle truppe fiorentine e dalle milizie di Giovanni Acuto. Dopo aver subito una sconfitta, fu costretto a sospendere contro Mantova. Il D. attaccò da occidente il grande ponte fortificato di Borgoforte, mentre Ugolotto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] filius et infaris" di Mastino e gli dà per errore il nome di Canfrancesco. Nello alla costruzione del castello e del ponte di S. Martino Aquaro, pp. 153-56; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] un'antica casa-torre duecentesca presso il ponte di Rubaconte (oggi ponte Vecchio), detta appunto "la torre dei Girolami a Giovanni Bartolomeo Arborio di Gattinara, parente del gran cancelliere dell'imperatore, che da Roma si recava in Lombardia, da ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] agosto il G. ricevette da Roma, e con il consenso del duca di Milano, l'incarico di curare la costruzione di un ponte sul Po "per poter sgradevole in quanto strabico e affetto da mal francese (nel 1520 Giovanni Martigegni gli dedicò la sua opera De ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] 28 apr. 1060 e il marzo 1065, Giovanni Tignoso, C. si dette da fare per succedergli nella prestigiosa carica di praefectus prestando giuramento sulla tomba di s. Pietro; la torre "in ponte beati Petri" venne rasa al suolo.
La durezza della sentenza, ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] da Rimini a sottoporsi al comando dell'E. e a fornirgli appoggio militare. L'unico risultato fu il saccheggio dei villaggi di San Martino in Strada e Ponte L. Cobelli, Fattod'armi tra Guido da Montefeltro il Vecchio..., Giovanni d'Appia e il conte di ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] il 28 febbr. 1548 Lorenzino cadde assassinato ai piedi del ponte di S. Tomà.
Dai contrastanti resoconti dell'episodio non risulta . Il L. sostenne che derivò da screzi tra il duca e il cardinale Giovanni Salviati, suo protettore, e dall'ostilità ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] esemplare della novella di Giulietta e Romeo scritta nel 500 da Luigi da Porto e da me fatta stampare pei torchi del Palese" (Compagnoni, pp copiate dal Farsetti, fra cui il Pecorone di ser Giovanni Fiorentino, con le "tre novelle diverse che non si ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....