DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] con ponte, Bergamo, Pinacoteca dell'Accademia Carrara) il D. sfoggia colori vivaci, usati anche da diversi paesisti Il Fornoni scrive che nel 1841 l'artista eseguì per il signor Giovanni Diesti un "temporale" e una "nevicata", che lo scrittore ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] sulle montagne sabine (che è forse da identificare con Sabine Hills), Prima ora a Venezia Il negozio di antiquariato al ponte dei Dai e La piazzetta di S. ., II (1883), pp. 158, 160; G. Cantalamessa, Giovanni Costa, ibid., III (1885), pp. 46 s.; C., ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] Felice Giani, Giovanni Campovecchio, Antonio Cavallucci trionfo che fu posto all'imbocco di ponte S. Angelo, ove i consoli passarono Nationale di Parigi, IV, K. sgi [81; riportato integralmente da A. Busiri Vici, in Capitolium, XXXVI U9611, ii, pp ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] quelli di Giovanni Cobianchi e del più noto Salvatore Fergola (Manovre militari al poligono di Bagnoli dirette da Ferdinando II, effetto di sole cadente; nel 1863 presentò altri due paesaggi, Ponte di Sorrento e Capri; nel 1866 Paesaggio a Licola e ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] far parte.
L'opera è una variante di ponte Milvio, impostata sulla distribuzione in diagonale dei monumenti un progetto per il palazzo dell'università, che verrà poi realizzato daGiovanni Antonio Ricca su commissione di Vittorio Amedeo II (Baudi di ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] di restauro delle arcate del ponte sul Brenta. Tra questi da lui avviati alla professione di architetto, tanto che in più occasioni favorì la confusione tra i suoi disegni e quelli dei figli, come nel caso dei progetti per la chiesa della B. Giovanna ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 daGiovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] periodo le due vedute della Reggia di Colorno e del Ponte S. Liborio conservate presso la Biblioteca Palatina di Parma sposò la vercellese Maddalena Brunetti, da cui ebbe due figli, Pietro, pittore e incisore, e Giovanni, che esordì come scultore, ma ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] in Germania" accanto al pittore veronese Giovanni Battista Fontana morto a Innsbruck nel 1587 "Madonna a Ca Nani al ponte di Legno, e ivi in famiglia a Monselice.
Nel 1620 Gualdo ricevette in dono da Bissone "l'effige di uno schermitore", opera del ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] secondo il modello e il disegno già realizzati dal defunto Giovanni Antonio di Percossa da Rocca di Corno. Il 18 luglio 1511 il G allatta il Bambino, da racchiudere in un tabernacolo dipinto, per la chiesa di S. Maria del Ponte presso Tione. Di ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] imposto all'Inghilterra da papa Innocenzo III a partire dal 1208-1213, durante la disputa con il re Giovanni.Una più brusca tardi collegata alla sala capitolare e alla cattedrale attraverso un ponte, e una cappella (probabilmente degli anni 1424-1430) ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....