GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] " (G. Vianelli, p. 390).
Alla morte del patriarca Giovanni Bragadin (dicembre 1775) il 5 genn. 1776 il Senato elesse 5 giugno ricevette l'investitura da Paolo DaPonte, vescovo di Torcello; il 1° settembre fu poi scortato da uno sfarzoso seguito - di ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] a Venezia nella stagione di Carnevale 1779 al teatro S. Giovanni Crisostomo ne Il francese bizzarro di G. Astarita e Il fan tutte o sia La scuola degli amanti di Mozart e DaPonte.
Continuò a occupare il posto di impresario e direttore del teatro ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] conoscere mediante la ricchissima collezione medicea. Il riferimento all'antico, che nei suoi contemporanei e maestri Giovanni delle Corniole e Giovannida Cavino (Johnson, 1977, p. 8) è praticato fino alla contraffazione, in D. assume la funzione di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Lorenzo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini daPonte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] paterna, dove rimase fino al matrimonio con Clarice de' conti Barbolani da Montauto (1803), e continuò gli studi ai quali si sarebbe dedicato 1842, il M. pubblicò Al sig. Giovanni Gherardini preteso riformatore della scrittura italiana, condannando ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] 7 maggio 1788 quelle del commendatore e di Masetto nel Don Giovanni e il 26 genn. 1790 fu don Alfonso in Così al tramonto".
Non si hanno sue ulteriori notizie.
Fonti e Bibl.: L. DaPonte, Memorie, a cura di G. Gambarin-F. Nicolini, Bari 1918, I, ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] Molto zelante e operoso, eloquente nelle prediche, fu daGiovanni XXII creato abate del monastero benedettino di S. della rinuncia a un feudo in favore del vescovado da parte di un tal Tropino daPonte. Il 16 maggio 1344 fu eletto arbitro dai ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] secondo il Castil Blaze, il B. cantò nel Don Giovanni di Mozart, per la prima volta eseguito al Teatro rappres. dal 1594 al 1900, Modena 1902, pp. 922, 1154, 1346, 1382; L. DaPonte, Memorie, a cura di G. Gambarin e F. Nicolini, Bari 1918, I, p. ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] , consigliere per il sestiere di Dorsoduro; inquisitore di Stato nel 1626, si occupò, assieme ai colleghi Francesco Correr e Alvise daPonte, delle "male operationi" di Angelo Badoer. Podestà a Padova dal 18 ott. 1627 al 3 marzo 1629, porta a termine ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] col marchese G. Gravisi e col vescovo Bonifacio DaPonte a Capodistria e con Michele de Sorgo, patrizio raguseo VIII (1910), pp. 2-9, 28-36, 73-92; A. Gentile, Un biglietto da visita, ibid., VIII(1910), pp. 26 ss.; G. De Vergottini, L'Istria alla ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] criticus vocum ab iis, qui latine scribere velint, vitandarum di Giovanni Marchelli (pp. 1-86; la cui prima edizione è datata e alcuni anni dopo del vescovo di Capodistria, B. DaPonte, incarichi che gli consentivano discreti guadagni. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....