POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] , Quintiliano, Marziale e Mela, fu dedicata a Giovanni Lopez, segretario di Rodrigo Borgia, con il quale Gualdo Rosa, Le strane vicende di Seneca nelle biografie umanistische da Gasparino Barzizza a Erasmo, con qualche eccezione alla scuola di ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] 'A., dal famoso incisore Eustachio Celebrino da Udine. È probabile quindi che tra a Roma, e forse già nel rione di Ponte, dove abitava, avendo a carico quattro persone nel 1545 e nel 1546 ad Anversa (per Giovanni Loe); nel 1632 a Venezia. I fratelli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli daGiovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] può accertare con sicurezza quali furono in particolare i maestri del C.; comunque tra essi sicuramente fu GiovanniPontano, legato a lui da stretti rapporti di amicizia. La mancanza di un epistolario ci impedisce di ricostruire gli esatti legami e ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] (Venezia, D. e G.B. Guerra, 1561). Partecipò inoltre alla pubblicazione Odi diverse di Orazio volgarizzate raccolte daGiovanni Narducci (Venezia 1605).
La vocazione di Peranda tuttavia non fu poetica, ma politica. Nel 1561 era segretario presso ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 daGiovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Roma), un opuscolo del quale "molto si parlò nella stampa di allora pro e contro, e venne citato da emeriti professori di corporativismo" (Ponte Zarathustra, p. 144), e che gli procurò anche l'amichevole consenso di Ezra Pound.
Il C. riconobbe sempre ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] pubblicò sul Telegrafo, diretto dal 1937 al 1943 daGiovanni Ansaldo, i primi articoli giornalistici.
Non ancora di S. Ambrogio. Svolse l’attività di critico sulle riviste Il Ponte e Belfagor, pubblicandovi, tra il 1948 e i primi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] posta al confine tra i rioni Ponte e Parione, per commemorare l' legato l'arcivescovo di Bergamo Giovanni Barbarigo e per sua segnalazione vi dovuto impiegare l'intera rendita per pagare doti di ragazze da marito o che si monacavano a Bergamo e a Roma ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 daGiovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] Il morbo infuria / il pan ci manca / sul ponte sventola / bandiera bianca").
Durante l'assedio egli aveva gli pseudonimi di Fra Fusina, Don Fusina e Fusetti) sui giornali liberali diretti da L. Fortis: prima a Venezia su Quel che si vede e quel che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] il suo profilo spirituale e politico. Esse sono entrambe dedicate a Giovanni XXII, il pontefice che segnò la sua epoca in quanto implicato implicazioni di carattere filosofico.
Il De potestate, edito da Del Ponte (1971, pp. 1020-1094), è suddiviso in ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] Luzi, Michelangelo Antonioni, Giovanni Comisso, Carlo Cassola, A Philadelphia proseguì i suoi studi ed ebbe un incarico da insegnante al Bennington College, nel Vermont; a Yale, nel » (v. G. Pampaloni, Il Ponte dell’Accademia…, in Corriere della sera ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....